ablazione
ablazióne [Der. del lat. ablatio -onis "asportazione", dal part. pass. ablatus di auferre "portar via"] [GFS] A. glaciale: diminuzione della massa di un ghiacciaio, conseguente a fenomeni di [...] alla completa sublimazione, subita nell'atmosfera terrestre dalle meteore di dimensioni relativamente grandi: → meteora. ◆ [FTC] [TRM] A. termica: la sottrazione di calore a un corpo mediante l'asportazione di materia da esso: v. ablazione termica. ...
Leggi Tutto
molecolare
molecolare [agg. Der. di molecola] [MCC] Qualifica delle grandezze descriventi lo stato dinamico di un sistema dal punto di vista lagrangiano (detto anche punto di vista m.), in quanto da [...] e dotate di proprietà diverse da quelle delle molecole costituenti. ◆ [TRM] Calore m.: il prodotto del calore specifico per la massa m.; è pari alla somma dei calori atomici degli atomi costituenti la molecola (regola di Neumann e Kopp). ◆ [EMG ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] chiuso (fig. 1) cui l’a. è sottoposta per azione del calore solare: dalla superficie marina o terrestre l’a. sale per evaporazione nell’ .
Per la sua disponibilità in natura e per l’elevato calore specifico l’a. è quasi sempre preferita a ogni altra ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] 2,7 mK, seguita da un'altra fase superfluida (fase B) a TB=2,0 mK. A TA si ha una discontinuità del calore specifico che, come già detto per i superconduttori, è propria delle transizioni di fase disordine-ordine di seconda specie quando la teoria di ...
Leggi Tutto
caldo
caldo [Der. del lat. caldus, forma volgare di calidus] [LSF] (a) agg. Generic., di corpo la cui temperatura è maggiore di quella ambiente; con signif. specifico, di corpo che irraggia energia, [...] derivante da condizioni di temperatura, umidità dell'aria e ventilazione tali da ridurre il normale smaltimento del calore sul corpo verso l'esterno. ◆ [GFS] s.m. Nella meteorologia e nella climatologia, condizione climatica caratterizzata da ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] a ricevere cariche elettriche (c. elettrica: v. oltre) o calore (c. calorifica, o termica: v. oltre) senza che vari ◆ [TRM] C. termica: per un corpo, è la quantità di calore occorrente per elevarne di 1 K la temperatura, pari al prodotto della massa ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] ,699 g/cm3 se laminato o trafilato e quindi ricotto (allo stato di getto la densità può risultare leggermente inferiore), buon conduttore di calore ed elettricità; fonde a 660,1 °C, bolle a 2327 °C. All’aria è stabile perché si ricopre di una sottile ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] a) per passare dalla fase A alla fase B è necessario fornire al sistema una certa quantità di energia, detta ‛calore latente di transizione'. L'esempio tipico è dato dalla transizione solido-liquido: per fondere un grammo di ghiaccio sono necessarie ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] meccaniche o, ancora, come un insieme di sistemi idraulici e di ventilazione per lo scambio di materia e calore. All'utilizzatore, che vive all'interno della casa, la dimensione tecnica appare invece parzialmente estranea, pur restando collegata ...
Leggi Tutto
incoercibile
incoercìbile [agg. Comp. di in- neg. e coercibile] [LSF] Non coercibile, che non può essere compresso; detto in passato dei gas che si riteneva non si potessero liquefare per quanto compressi [...] , ossigeno, ecc., per liquefare i quali occorre scendere al di sotto della loro temperatura critica, che è molto piccola e irraggiungibile con i mezzi tecnici del passato) e anche di alcune entità fisiche come il calore, l'elettricità, il magnetismo. ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...