L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] . Poiché non è evidentemente da pensare che l'aria, una volta riscaldata in estate, conservi quasi inalterato il suo calore per tutto l'inverno, così questo risultato deve essere spiegato ritenendo che lo strato di aria calda nelle regioni polari ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] dal punto dove si trova la particella che ruota, il vettore w si propaga nel fluido con la stessa legge della propagazione del calore per conduzione. Però se in un certo istante è w = 0 in tutta la regione occupata dal fluido (il moto è irrotazionale ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] direttamente legati al comportamento del plasma ma, per esempio, al comportamento delle strutture di confinamento e di scambio del calore e, nel caso della fusione inerziale, al tasso di ripetizione degli impulsi laser usati per la compressione delle ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] costruiti hanno un piccolo contrasto di indice di rifrazione. Ciò comporta, oltre a peggiori proprietà di dissipazione del calore, anche costi di produzione molto più elevati in quanto tutto il dispositivo, specchi DBR compresi, è cresciuto tramite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] , 1.
Le ombre elettriche, «Memorie dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna», s. IV, 1881, 3.
Influenza del calore e del magnetismo sulla resistenza elettrica del bismuto, «Memorie della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] subsonico praticamente solo di β e α.
La velocità di propagazione del suono è data da
dove k è il rapporto tra il calore specifico a pressione costante ed a volume costante dell'aria, p la pressione ambiente; poiché
le forze ed i momenti si possono ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] fu compiuto da S. Chapman nel 1950 con un modello di atmosfera solare in equilibrio idrostatico nel quale il calore si trasmetteva per conduzione termica attraverso il gas della corona solare. Ne risultava una situazione nella quale la temperatura ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] . Alla casualità di ciascuna configurazione di catena corrisponde una certa entropia, che può essere sfruttata come serbatoio di calore e lavoro. Una catena può subire grandi deformazioni sotto l'azione di perturbazioni deboli, non più grandi dell ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] . Questo implicherebbe che il giovane Giove, una sorta di versione più debole del giovane Sole, avrebbe emesso tanto calore da impedire alle lune più vicine di incorporare il materiale a più bassa densità. I quattro satelliti galileiani darebbero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] in zolle tettoniche; vi sono soltanto due regioni, quelle denominate 'Beta' e 'Coda dello scorpione', attraverso le quali il calore interno del pianeta si scarica nell'atmosfera.
Osservato il primo flare su una stella. Così riferisce, nel gennaio, un ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...