'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] usati alimentatori automatici. Di norma l’acqua di a. è preriscaldata, sia nei preriscaldatori o economizzatori utilizzanti il calore residuo dei gas combusti che abbandonano la caldaia sia per mezzo di vapore spillato dalle turbine. La tendenza è ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] è che su ogni tratto di percorso una parte dell'energia trasportata dalle onde viene assorbita, ossia trasformata in calore. Le onde hanno sostanzialmente la stessa forma che nei dielettrici perfetti, salvo che l'ampiezza decresce esponenzialmente ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] perché si abbia il breakeven. Si è assunto per tale curva un valore 1/3 per l'efficienza di conversione del calore in elettricità, parametro che entra pure nell'equazione di bilancio di Lawson. Per il funzionamento di un reattore a fusione occorre ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] di Na con 1/2 grammomolecola di Cl2 per formare una grammomolecola di NaCl, liberando una certa quantità di calore (di formazione).
Raggi ionici. − La presenza, nel reticolo di c. i., di ioni con shell elettroniche completamente piene giustifica ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] della temperatura mostra un plateau simile a quello osservato nei metalli amorfi. Il contributo delle vibrazioni reticolari al calore specifico è molto piccolo, per cui questa quantità è dominata dal contributo degli elettroni, ma la dipendenza dalla ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] corrispondente alla frequenza critica vengono rinviate e contemporaneamente attenuate, per effetto della dissipazione di energia in calore in seguito agli urti degli elettroni che oscillano nel campo elettromagnetico, contro molecole neutre. Lo ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] elettroni occupano gli stati di energia più bassa, ma se l’atomo viene perturbato da un agente esterno (luce, calore, una scarica elettrica), gli elettroni, assorbendo energia, possono venir innalzati verso stati dove non sono più in equilibrio. Così ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] nucleotermoelettrica statunitense. La centrale entra in funzione dal mese di dicembre nell'Idaho e viene energizzata dal calore prodotto da un reattore nucleare a fissione.
Il primo grande elaboratore elettronico commerciale: l'UNIVAC. Commissionato ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] in moto dall'azione di scorrimento di quelli della superficie opposta, e le vibrazioni reticolari così prodotte sono trasformate in calore. I molteplici tentativi effettuati dal gruppo di Tabor, tuttavia, non sono riusciti a rilevare la presenza di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] p. di una radiazione (v. sopra). ◆ [TRM] P. termica: (a) la p. radiante di una radiazione termica; (b) la quantità di calore scambiata da un corpo nell'unità di tempo. ◆ [MCC] P. virtuale: v. meccanica analitica: III 654 d. ◆ [ELT] Amplificatore di p ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...