Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] di potenziale agli estremi di un semiconduttore in presenza di gradiente termico, ed effetto Peltier con trasporto di calore in presenza di campo elettrico.
La caratteristica del trasporto nei semiconduttori consiste però nel fatto che i valori ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] e conduzione termica che determinano la velocità a cui il vapor d'acqua si trasferisce alla goccia e quella a cui il calore se ne allontana. La velocità di crescita è estremamente rapida per una goccia di piccole dimensioni, ma diminuisce al crescere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] dei risultati sperimentali degni di nota fu il miglioramento ottenuto da G. Ahlers delle vecchie misure di W.M. Fairbank del calore specifico al punto lambda. Gli esponenti osservati sono in ottimo accordo con ciò che ci si aspetta da un modello xy ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] nel senso che è comprensiva sia di quella disponibile in forma di energia meccanica sia di quella che viene dispersa in forma di calore. Minore è il costo energetico di un soggetto, maggiore è la sua efficienza: questo è valido per il nuoto come per ...
Leggi Tutto
spettroscopia
Giuditta Parolini
La materia vestita di righe, bande e colori
Si chiamano spettri le sequenze continue di colori – come i sette dell’arcobaleno – o di righe colorate che possono presentarsi [...] gli spettri continui sono emessi da solidi e liquidi riscaldati (per esempio, tali sono le emissioni del ferro riscaldato al calore bianco), mentre le righe sono visibili quando la materia è rarefatta, come nei gas eccitati. Gli spettri a bande sono ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] in campo ingegneristico, spesso connesse a notevoli innovazioni di carattere tecnico, si ricordano: il ponte Maria Cristina sul torrente Calore, il ponte Africa a Roma, il ponte di Castellaz sulla Autostrada del Sole, il ponte di Mezzo a Pisa ...
Leggi Tutto
AMERIO, Alessandro
Lanfranco Belloni
Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] ss.) e studiò altri temi tra cui le variazioni discontinue nella magnetizzazione, prodotte da azioni meccaniche e dal calore (Variazioni discontinue nella magnetizzazione prodotte da azioni meccaniche, in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] (g. dell'aria in moto) per dilatazione o contrazione. Nel caso di aria perfettamente secca e se il moto avviene senza scambio di calore con l'ambiente, il g. dell'aria in moto (g. verticale adiabatico) vale circa -1 °C per ogni 100 m di aumento di ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] metà del secolo scorso è raddoppiata rispetto alla prima metà dello stesso. Il temuto effetto delle isole di calore urbane sembra avere un risultato trascurabile sul riscaldamento globale (nella misura di soli sei millesimi di grado centigrado ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] e a quello del monte Cimone. Per tali misure si servì inizialmente dell'attinometro di Violle per determinare la quantità di calore che può ricevere dal Sole, in un dato tempo, la parte eminentemente agricola della Valle Padana, e per studiare la ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...