meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] . non è valido per le m. molto grandi, per le quali hanno importanza anche fenomeni di evaporazione provocati dal calore sviluppato dalla compressione dei gas atmosferici operata dalla m. nel suo rapidissimo moto; queste grandi m. peraltro quasi mai ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero [...] 208 f. ◆ [ASF] Stelle a i.: quelle della classe spettrale A (per es., Sirio e Vega): v. stella: V 622 a.
Principali proprietà dell'idrogeno
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 12.27 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 1.58 (10 K)
Configurazione elettronica ...
Leggi Tutto
oro
òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] lo spostamento del suo punto di applicazione consentito dai vincoli del sistema sia di altrettanto maggiore di quello dell'altra.
Principali proprietà dell'oro
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.12 (25 °C)
Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 14.2 10-6(25 °C ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] . Lo scafandro è molto rigido e causa difficoltà nei movimenti, fatica, maggior lavoro muscolare e produzione di calore. L’EVA deve essere preceduta da periodi di deazotazione per impedire la comparsa di embolismo gassoso.
Microgravità
Denominata ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] suono. Per un gas perfetto infatti si ha: c2=γRT/M, con M peso molecolare e γ rapporto fra i calori specifici molari a pressione costante e a volume costante. La velocità c del suono viene misurata generalmente impiegando tecniche interferometriche ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] industriali di separazione e purificazione (assorbimento di gas in liquidi, estrazione con solvente ecc.). T. di calore Trasporto di calore tra due fasi (per es., tra due fluidi a temperatura diversa separati da una parete solida). Reazione ...
Leggi Tutto
Geologia
In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio.
Tecnica
Costruzioni idrauliche
Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] in genere costituiti da un canale verticale dove la corrente assume un moto a vortice e dissipa in calore buona parte della sua energia.
Elettrotecnica
Nelle costruzioni elettriche, dispositivo di protezione delle reti elettriche dalle sovratensioni ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] il suo valore istantaneo e il suo valore medio) di un sistema termodinamico in equilibrio termico con una sorgente di calore alla temperatura termodinamica T è, in particolare, data da
con k costante di Boltzmann. Applicando questa formula a un ...
Leggi Tutto
Matematica
Proprietà di postulati e di proposizioni che si mutano in altri postulati e altre proposizioni ove a certi enti se ne sostituiscano determinati altri.
Principio di dualità
Nella geometria proiettiva [...] fisica, poiché numerose leggi sono simili formalmente ma diverse per le grandezze fisiche in gioco. Vi è così dualità tra i fenomeni elettrici e magnetici, tra i fenomeni elettrici e quelli riguardanti la propagazione del calore per conduzione ecc. ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] 'abbagliante luminosità che si sviluppa, un a. luminoso che collega le estremità degli elettrodi, è accompagnata da forte sviluppo di calore (il fenomeno fu scoperto da H. Davy nel 1808) e ciò è alla base delle numerose e importanti applicazioni dell ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...