La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] Theorie der Strahlung und die Theorie der spezifischen Wärme (La teoria di Planck sulla radiazione e la teoria del calore specifico), pubblicato nel 1907 sugli "Annalen der Physik", estese il procedimento alle oscillazioni degli atomi in un cristallo ...
Leggi Tutto
efficienza
efficiènza [Der. del lat. efficientia, dal part. pres. efficiens -entis di efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Sinon. di efficacia; riferita a macchine, apparecchi e sim. è [...] osservazioni. ◆ [GFS] E. di cattura e di collisione: v. nubi, fisica delle: IV 185 c. ◆ [TRM] E. di conversione di calore in lavoro: v. termostatica: VI 206 b. ◆ [FTC] [FSD] E. di conversione fotovoltaica: v. fotovoltaica, cella: II 750 b. ◆ [FNC ...
Leggi Tutto
critico
crìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. criticus, dal gr. kritikós "inerente al giudicare"] [LSF] Qualifica attribuita al valore di una determinata grandezza quando esso sia un valore limite, [...] ; per es., se ci si avvicina al punto c. a volume costante si osserva di solito come fenomeno c. che il calore specifico diverge, mentre se ci si avvicina a temperatura costante si osserva che la compressibilità diverge. In generale, si tende a ...
Leggi Tutto
coefficiente di trasferimento
Carlo Cavallotti
La descrizione di processi chimico-fisici complessi spesso richiede l’introduzione di alcuni coefficienti macroscopici che permettano di ricondurli e interpretarli [...] utilizzati per stimare in modo rapido e accurato grandezze di interesse per diverse situazioni pratiche, quali per es. la quantità di calore che perde un fluido che scorre in un tubo mantenuto a una certa temperatura e la massa di un fluido che ...
Leggi Tutto
liberta
libertà [Der. del lat. libertas -atis "l'essere libero", da liber "libero"] [FSN] L. asintotica: concetto secondo il quale particelle elementari diventano libere, cioè non interagiscono, al limite [...] meno uno; (c) [TRM] il numero dei parametri termodinamici di un sistema che possono variare senza che varino il numero e la natura delle fasi del sistema, lo stesso che varianza. ◆ [TRM] Grado di l. congelato: v. calore specifico dei solidi: I 442 d. ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] delle equazioni di Navier-Stokes domina la dinamica, il trasferimento a cascata cessa e l’energia è dissipata in calore. La cascata è congetturata in base a argomenti fenomenologici e sostenuta da simulazioni numeriche, ma non è derivata dalle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] di fronte a una prova semplice e diretta, nel caso del vetro rosso, che i raggi luminosi vengono trasmessi e quelli del calore arrestati, e che quindi essi non hanno nulla in comune, se non lo stesso grado di rifrangibilità" (1800b, p. 522). Tuttavia ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] che funge da ‛catalizzatore'. Va osservato che il calore prodotto dalle reazioni di fusione che avvengono nel centro misura dell'energia prodotta dalla radioattività della sorgente sotto forma di calore. Si è ottenuta un'attività di circa 1,75 × 106 ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] , mentre
[12] formula
è il tensore di pressione (con η viscosità di taglio), e
[13] formula
è il flusso di calore (con k conducibilità termica e μ un nuovo coefficiente di trasporto), e
[14] formula
è il cosiddetto tasso di raffreddamento. I ...
Leggi Tutto
azoto
azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico [...] delle sostanze che li compongono da parte di vari microrganismi, fino alla liberazione dell'a. e al suo ritorno all'atmosfera.
Principali proprietà dell'azoto
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 1.042 (25° C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 0.026 (1atm; 25° C ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...