CAMPETTI, Adolfo
Antonio Garibaldi
Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] 639-62); sull'equilibrio di coppie di liquidi parzialmente miscibili (Nuovo Cimento, n.s., VI [1913], pp. 379-417); sui calori specifici di alcune miscele liquide binarie (ibid., VII [1914], pp. 97-107, e Atti della Accademia delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...] . ◆ [FME] Camera a o.: lo stesso che camera iperbarica (→ iperbarico). ◆ [FME] Effetto o.: v. radiobiofisica: IV 705 f.
Principali proprietà dell'ossigeno
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.916 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 26.74 (1atm; 25 °C ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro [Der. del lat. ferrum] [CHF] Elemento chimico appartenente al gruppo VIII, 1o periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Fe, numero atomico 26, peso atomico 55.85, di [...] in corrente continua) o di lamierini di ferro-silicio (macchine a corrente variabile, in partic. a corrente alternata).
Principali proprietà del ferro
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.45 (25 °C)
Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 12 10-6(25 °C ...
Leggi Tutto
cella solare
Sergio Carrà
Dispositivo in grado di convertire l’energia solare in energia elettrica sfruttando l’effetto fotovoltaico. I fotoni incidenti sulla superficie di un semiconduttore in cui [...] perché una parte dell’energia delle radiazioni contribuisce ad aumentare le vibrazioni del cristallo disperdendosi quindi in calore. Per limitare questi processi si possono costruire celle a materiali multipli meno trasparenti del silicio e quindi ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] di tutta l’acqua presente nei prodotti di combustione) e p. calorifico inferiore (ottenuto dal precedente sottraendo il calore di condensazione dell’acqua).
P. fonoisolante
Proprietà di una parete, di un tramezzo ecc. di isolare acusticamente un ...
Leggi Tutto
barrièra sònica In aerodinamica, la b. s. (o del suono) è il complesso di difficoltà aerodinamiche che un corpo (in particolare un velivolo) in moto in un mezzo gassoso (per es. nell’aria) deve vincere [...] arresto della corrente si ha un aumento ΔT della temperatura pari a (γ−1)M2T/2, dove γ è il rapporto tra il calore specifico a pressione costante e quello a volume costante dell’aria, M il numero di Mach, T la temperatura termodinamica dell’aria ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] di nuclei di idrogeno (reazione protone-protone) ed è responsabile dell'energia che giunge sulla Terra sotto forma di calore, di radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Esempi tipici di reazioni di fusione sono:
✄
La reazione più probabile è la ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] cristalli era possibile definire il quanto di e.e. (fonone), e che questo era essenziale per spiegare l'andamento del calore specifico alle basse temperature; successivamente, a partire dagli anni Quaranta, con l'osservazione di L. D. Landau che le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] cui aveva affermato: "Altri, dunque possono immaginare in questo legno, se così gli aggrada la Forma del fuoco, la Qualità del calore e l'azione che lo brucia come cose del tutto diverse l'una dall'altra; […] io mi contento di concepirvi il movimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] introdotte nei problemi di astronomia e presto furono estese a questioni riguardanti l'elasticità e il flusso di calore. Nondimeno, nel caso che stiamo esaminando risultava del tutto insolita la loro presenza come espressione, a livello fondamentale ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...