Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] entrano nel reattore, i due componenti gassosi reagiscono dando luogo a un processo di combustione esotermico: viene liberato calore e la temperatura cresce. Al crescere della temperatura la velocità di reazione cresce a sua volta, finché diventa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] organici. Uno dei giudici stranieri, Charles-Frédéric Kuhlmann, riferì al governo francese che "il petrolio, questa importante fonte di calore e di luce, ha portato e continuerà a portare in futuro grande ricchezza al paese".
A quella di Filadelfia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] Regnault (1810-1878) che, nel verificare la sicurezza e l'efficienza dei motori a vapore, giunse alla determinazione dei calori specifici. Lo scienziato intraprese le sue misurazioni di precisione, pubblicate tra il 1847 e il 1870, all'interno della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] (sawdā᾽), fredda e secca. Gli umori sono un prodotto dei processi digestivi in quanto il cibo è scaldato dal calore naturale nello stomaco e trasformato in diverse sostanze; quelle utili sono processate una seconda volta nel fegato e quindi ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] che consiste nella separazione parziale o completa delle due catene. Gli agenti che vengono impiegati a tale scopo sono il calore o un pH alcalino. La possibilità di denaturare il DNA fu, in realtà, scoperta prima della formulazione del modello ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] idrotermale potrebbe essere presente sotto una coltre di ghiaccio. Per quanto riguarda la discussione sulla instabilità al calore, la sua validità dipende dagli effetti relativi della temperatura su reazioni di sintesi e di degradazione. Senza ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sicuramente dimostrata dalle sue caratteristiche di filtrabilità, di lunga conservabilità in glicerina al 50%, di inattivabilità al calore (61 °C per 30 minuti) e di ultracentrifugabilità, e soprattutto dalle fotografie al microscopio elettronico di ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...