• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
497 risultati
Tutti i risultati [3853]
Chimica [497]
Fisica [720]
Biografie [510]
Medicina [360]
Temi generali [352]
Biologia [244]
Ingegneria [255]
Termodinamica e termologia [237]
Industria [215]
Matematica [231]

Crawford, Adair

Enciclopedia on line

Crawford, Adair Scienziato (n. Irlanda 1748 - m. Lymington 1795). Medico a Londra, poi prof. di chimica nell'accademia militare di Woolwich; fu socio della Società Reale di Londra. Gli si devono varie, notevoli ricerche [...] ad altri scienziati (T. C. Hope, W. C. Cruikshank), ma in modo indipendente. Autore di un apprezzato libro sul calore animale e la combustione, Animal heat (1779), ove per la prima volta sono esposti i fondamentali contributi di J. Black alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: STRONZIANITE – STRONZIO – IRLANDA – LONDRA

Hildebrand, Joel Henry

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Camden, New Jersey, 1881 - Kensington, California, 1983); allievo di E. F. Smith, prof. a Berkeley, si è interessato di problemi di chimica inorganica e chimica fisica (solubilità, [...] e da quello a idrogeno, e una regola secondo la quale l'entropia di vaporizzazione, cioè il rapporto fra calore di vaporizzazione e temperatura termodinamica di vaporizzazione, è una costante per molte sostanze se viene determinata per ciascuna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLARE – TERMODINAMICA – NEW JERSEY – CALIFORNIA – CALOMELANO

reazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reazione reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] o no un'unica fase si parla di r. omogenea o r. eterogenea; a seconda che avvenga con sviluppo o assorbimento di calore, di r. esotermica o di r. endotermica. ◆ [CHF] R. chimiche a catena: v. cinetica chimica: I 604 d. ◆ [CHF] R. chimica endotermica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reazione (8)
Mostra Tutti

Draper Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Draper Henry Draper 〈drèipë〉 Henry [STF] (Prince Edward County, Virginia, 1837 - New York 1882) Prof. di fisiologia (1858) e poi (1860) di chimica analitica nell'univ. di New York. ◆ [ASF] Catalogo stellare [...] aumento di volume, a pressione costante, che si verifica all'inizio di una reazione fra sostanze gassose, dovuto allo sviluppo di calore che accompagna la reazione e che provoca un aumento di temperatura e quindi di volume. ◆ [OTT] Legge di D.: legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – CATALOGO STELLARE – IRRAGGIAMENTO – FOTOCHIMICA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Draper Henry (1)
Mostra Tutti

Dulong, Pierre-Louis

Enciclopedia on line

Chimico e fisico francese (Rouen 1785 - Parigi 1838). Prof. a Parigi, preparò il cloruro di azoto, studiò i composti ossigenati del fosforo e dell'azoto, e la composizione degli acidi, sostenendo, in contrasto [...] idrogeno e il suo residuo acido. Il suo nome è legato al catetometro, da lui perfezionato, e soprattutto alla legge sulla costanza del calore atomico degli elementi, enunciata nel 1819 in collaborazione con A.-T. Petit (legge o regola di D. e Petit). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATETOMETRO – ELETTRICITÀ – IDROGENO – FOSFORO – PARIGI

cinetica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] e la dinamica. La c. fisica La c. fisica studia le velocità con cui avvengono i trasporti di entità (materia, calore, quantità di moto) per effetto di gradienti (➔ trasporto). In fisica della materia (fisica dei gas, plasmi ecc.) si chiamano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – TERMODINAMICA STATISTICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE

ammonio

Enciclopedia on line

Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] nitrico e ammoniaca è esotermica e industrialmente il calore svolto viene impiegato per evaporare l’acqua presente sotto vuoto dove si concentra a spese del proprio calore vivo. Anche nel processo Fauser la neutralizzazione avviene sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: REAZIONE DI NEUTRALIZZAZIONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SCAMBIATORI DI CALORE – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammonio (2)
Mostra Tutti

CRISTALLIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 958) La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] dei cristalli a partire dal liquido non è che il risultato di una ordinaria solidificazione ottenuta mediante asportazione di calore. La c. da fuso ha esclusive finalità di separazione e si applica pertanto per il recupero individuale di sostanze ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE SOVRASATURA – PARTICELLE ELEMENTARI – ESPANSIONE ADIABATICA – SOTTORAFFREDDAMENTO – DIAGRAMMA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

ISTAMINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISTAMINA Umberto SERAFINI . L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] e terapeutico. Dal punto di vista chimico è da ricordare che l'istamina (β imidazoletilamina) resiste al calore in ambiente acido, mentre viene facilmente distrutta in ambiente alcalino. I metodi biologici di determinazione dell'istamina, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: EDEMA POLMONARE ACUTO – GHIANDOLE SURRENALI – SHOCK ANAFILATTICO – SEGALA CORNUTA – ANTISTAMINICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTAMINA (3)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] In base ai calcoli effettuati, è risultato che il decadimento del potassio-40 sulla superficie terrestre produce attualmente 3 × 1019 calorie all'anno, che sarebbero state 12 × 1019 due miliardi di anni fa. Ciò rappresenta solo 1/30 dell'energia resa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 50
Vocabolario
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
calorìa
caloria calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali