Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] con zolfo, le ben note proprietà elastiche e le eccezionali proprietà dinamiche, cioè il bassissimo sviluppo di calore in seguito a sollecitazioni ripetute. Di conseguenza esso costituisce il polimero di elezione per impieghi produttivi enormi come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] che, nelle sue forme più elementari, la vita prende origine spontaneamente dalla materia (è sufficiente che il calore agisca su determinate sostanze in putrefazione) e che la generazione degli animali superiori deriva invece "dalla congiunzione dei ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] di sangue a muscoli particolarmente attivi o di restringere vasi cutanei per impedire un'eccessiva perdita di calore.
È possibile analizzare la filogenesi del sistema arterioso ‒ indubbiamente uno dei capitoli più interessanti dell'evoluzione dei ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] XIII [1912], pp. 73-122); sul problema dell'azione dinamico-specifica di alcuni alimenti, in particolare all'extra-calore prodotto dalle proteine, per il cui determinismo attribuì grande importanza all'influsso esercitato sul sistema vegetativo neuro ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] noto come zineb, polvere incolore, quasi inodore, insolubile in acqua, solubile in solfuro di carbonio e piridina, instabile al calore, alla luce e all’umidità. È utilizzato come fungicida contro le più diffuse crittogame, e in particolare contro la ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] la soda in cristalli, incolori, trasparenti, contenenti 10 molecole di acqua di cristallizzazione, che all’aria sfioriscono e al calore fondono sciogliendosi nella propria acqua di cristallizzazione, e la soda calcinata o Solvay, in polvere incolore ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] o pattern rappresenta un caso di struttura autoorganizzata che si origina in seguito a un processo di trasporto spontaneo di calore e di materia tra due regioni a diversa temperatura. Affinché tale processo si sviluppi, occorre che la differenza di ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] (assenza di un fuso organizzato dopo trattamento con colchicina, calore, ecc.; se i cromosomi possono replicarsi, la cellula dalla necrosi subitanea prodotta da cause esogene massimali quali il calore eccessivo (ustione), gli acidi o le basi forti, ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] base alimentare per il genere umano; di queste, solo tre specie ‒ frumento, riso e mais ‒ assicurano il 60% delle calorie e il 56% delle proteine assunte dall'uomo con l'alimentazione. Attualmente però si stanno riscoprendo, e presentando come novità ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] (espressa dalla statura).
Tale forma risulta vantaggiosa nei climi freddi perché una superficie relativamente ridotta disperde meno calore. L'antropometria trova applicazione anche in campo biomedico, sociale e nello sport, al fine di valutare in ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...