Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, T. elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto [...] così dotata di movimento (il principio motore è interno, non esterno come il motore della fisica aristotelica) a causa del calore che tutto pervade come spiritus, e che ha la sua sede nei cieli (soprattutto nel sole: si congiunge qui una suggestione ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] gli studi medici a Bologna con un altro celebre maestro, Baverio Maghinardi, al quale Agostino aveva raccomandato il figlio con molto calore. Fu anche a Roma, ma non si sa a quale scopo.
La vita pubblica del D. dovette essere piuttosto limitata. P ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] , V. D. architetto padovano del XVII secolo, in Padova e la sua provincia, X (1964), 8, pp. 9-14; 9, pp. 8-12; A. Calore, La casa del notaio Pietro Marcato, ibid., XVII (1971), 6, pp. 9- 11; L. Puppi, in Ritratto di una città, Vicenza 1973, pp. 110 ...
Leggi Tutto
DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] p. 31). Dalla missiva traspare l'indubbia stima che il marchese nutriva per il musicista, tanto da pregarlo, con inusitato calore, di ritornare "al loco vostro presso me" lasciando l'incarico assunto dopo essersi allontanato da Mantova.
Non sono fino ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo
Ingeborg Walter
Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XV da Mariano e, addottoratosi in diritto, esercitò la professione forense nella sua città natale. Tracce di questa attività [...] la spinta autonornistica messinese e magari a bloccare la politica di netto appoggio al principe di Viana sostenuta con particolare calore dai Messinesi e ritenuta quindi pericolosa per le fortune e il prestigio della capitale del Regno.
Allo stato ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] Codegone, necrologio, in La Termotecnica, XXI(1967), pp. 183-187 (con elenco generale delle Pubbl.); M. Medici, necrologio, in Il Calore, XXXVIII (1967), pp. 192 s.; G. Guagliumi, necrologio, in Il Giornale dell'Ingegnere, 15 marzo 1967; E. Bonauguri ...
Leggi Tutto
CAMPETTI, Adolfo
Antonio Garibaldi
Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] 639-62); sull'equilibrio di coppie di liquidi parzialmente miscibili (Nuovo Cimento, n.s., VI [1913], pp. 379-417); sui calori specifici di alcune miscele liquide binarie (ibid., VII [1914], pp. 97-107, e Atti della Accademia delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
Medico (Capodistria 1561 - Venezia 1636). Addottoratosi a Padova nel 1582, iniziò fin da allora le sue ricerche quantitative sul metabolismo. La tradizione che lo vuole in Polonia, tra il 1587 e il 1599, [...] della perspiratio insensibilis e a misurare l'entità del fenomeno. Convinto della stretta dipendenza della traspirazione insensibile dal calore, dall'umidità e dai venti, utilizzò nelle sue esperienze un termometro (S. è il primo a controllare la ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] , in Chir. e pat. sper., VII [1959], pp. 427-474, con A. De Gasperis; Sulla ipotermia profonda con un nuovo scambiatore di calore, in Osped. d'Italia. Chirurgia, III [1960], pp. 495-503, con A. De Gasperis; An ultrarapid heat exchanger for profound ...
Leggi Tutto
Morrissey, Paul
Paolo Marocco
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 23 febbraio 1938. Filmmaker indipendente, manager del gruppo musicale dei Velvet Underground, M. è emerso nel panorama [...] ' con la significativa trilogia Flesh (1968), Trash (1970; Trash ‒ I rifiuti di New York) e Heat (1971; Calore), focalizzata su storie di solitudine, prostituzione (in particolar modo omosessuale) e tossicodipendenza, che il regista racconta con un ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...