COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] di Milano e Guerin Meschino. Sempresui fogli cui collaborò, si gettò in vivaci polemiche. Amante delle discussioni affrontate con calore ("un po' Don Chisciote e un poco moschettiere" scriverà di lui C. Terron), passava per intollerante e scorbutico ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Napoli 1936 - Itri, Latina, 2008). Dopo aver vissuto in Spagna, Germania e Francia, è tornata a Napoli al principio degli anni Sessanta. Nel suo primo libro, Althénopis (1981), ambientato [...] la prima edizione del Premio internazionale di poesia Pier Paolo Pasolini. Della sua produzione più recente vanno citati Il calore (2004), la raccolta Arcangelo e altri racconti (2005) e il romanzo La via (2008), uscito il giorno successivo alla ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Pistoia 1823 - Soiana, Pisa, 1892). Allievo di O. F. Mossotti, fu dapprima prof. di liceo; poi, dal 1857 alla morte, prof. all'univ. di Pisa, e dal 1863 direttore della Scuola Normale [...] delle funzioni intere in fattori primarî. Successivamente si dedicò a ricerche di fisica matematica (teoria dell'elasticità, del calore e della capillarità). A questo secondo periodo appartiene però anche la memoria nella quale il B. estese gli ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] fu allievo dello stesso Felici, e si laureò a pieni voti nel 1872, con una tesi sulla teoria meccanica del calore. L’anno successivo conseguì l’abilitazione presso la Scuola normale superiore, con una tesi sulla Distribuzione della corrente voltiana ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Genova 1884 - Firenze 1966). Appartenne al gruppo della Voce, in cui portò il lievito e il rigore morale della sua origine valdese. Combattente nella prima guerra mondiale come ufficiale [...] (un poco al modo di P. Claudel o di Ch.-P. Péguy): unificati, specie nei racconti di Ragazzo, da un calore lirico che dà alla sua prosa scorciata, anacolutica, sintatticamente ardita, un ritmo di canto, risolventesi talora in versi (i quali, insieme ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] . 208-41. Secondo il C. l'attrazione lunisolare non può produrre tali effetti che possono ben essere attribuiti al calore del Sole. Infatti il Sole, riscaldando la superficie della Terra, riscalda gli strati inferiori dell'atmosfera, che si dilatano ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] paesaggi e scene di genere e di costume fedeli al verismo di matrice palizziana, tra i quali si ricordano: Ponte sul Calore presso Bagnoli Irpino, I rudimenti della calzetta, Asinelli (tratto da un dipinto di F. Palizzi), Costumi di Bagnoli Irpino e ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] di studio e segretario. In questo ambiente il M. fece la conoscenza di Francesco Albizzi - questi avrebbe ricordato con calore "quanto [fossero] amici e [(] la bontà di quell'anima benedetta che sapeva farsi amare e stimare nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
ERRERA, Emilia
Paola Paesano
Nacque il 15 maggio 1866 a Trieste da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano. Si diplomò maestra a Venezia e frequentò l'Istituto di magistero a Firenze, dove ebbe per docenti [...] emozioni e grandi sentimenti. Non a caso le immagini da lei accostate alla letteratura sono quelle di "luce", "calore", "fiamma di vita".
Abilitata nel 1887 con lode all'insegnamento nelle scuole secondarie, iniziò la carriera scolastica come ...
Leggi Tutto
BISANZIO
**
Nulla si conosce della vita di B. anteriormente alla sua elezione ad abate di S. Sofia in Benevento.
La data di tale elezione è discussa: mentre, secondo una postilla aggiunta nel cod. VI. [...] sui liberi nullatenenti che avessero prestato opera al servizio del monastero, la proprietà delle acque dei fiumi Sabato e Calore, per la parte compresa entro i possedimenti del monastero, nonché il tratto della "via publica" che dall'abbazia ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...