Fisico inglese (Salford 1818 - Sale, Cheshire, 1889). Autodidatta, pose le basi sperimentali della teoria meccanica del calore e in particolare eseguì la prima determinazione diretta (1843) dell'equivalente [...] termico del lavoro. Tra le altre sue notevoli ricerche ricordiamo lo studio degli effetti termici prodotti dalle correnti elettriche, e gli studî sul lavoro interno dei gas che condusse anche in collaborazione ...
Leggi Tutto
Nome (propr. "brucia ferro") con cui è noto, per il suo calore polemico, il teologo francescano Étienne Pillet (Saint-Malo prima metà del sec. 15º - Bernon 1500 circa). Fu discepolo di G. de Vorillon, [...] e sostenitore delle dottrine di s. Bonaventura e di Duns Scoto: Formalitates in doctrinam Scoti (1480), Commentaria in 4 libros Sententiarum s. Bonaventurae (1492) e un Tractatus de excellentissima paupertate ...
Leggi Tutto
Fisico svedese (Wismar 1732 - Stoccolma 1796). Introdusse, indipendentemente da J. Black, i concetti di calore specifico e calore latente; scoprì (1758) la polarizzazione dei dielettrici. A lui si deve [...] anche la prima carta di curve isogone del campo magnetico terrestre ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (Montpellier 1789 - ivi 1869). Si devono a lui importanti ricerche sulle proprietà del calore raggiante e sulla determinazione del calore specifico dei gas. ...
Leggi Tutto
Chimico russo di origine svizzera (Ginevra 1802 - Pietroburgo 1850). Ritenuto il fondatore della termochimica, ne formulò la legge fondamentale, secondo la quale, a pressione e volume costanti, il calore [...] è una conseguenza diretta del primo principio della termodinamica e che porta il suo nome: a pressione o volume costante, il calore assorbito (o ceduto) in una reazione, o in una serie di reazioni, dipende soltanto dagli stati iniziale e finale e non ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1827 - Whitehall Court 1902), noto per ricerche nel campo degli esplosivi (metodo per stabilire la resistenza al calore di esplosivi a base di nitroglicerina, nitrocellulosa) e dei prodotti [...] petroliferi ...
Leggi Tutto
Fisico francese (n. Saint-Cannat 1898 - m. 1979), professore alla Sorbona dal 1942; ha compiuto notevoli studî sullo scambio di calore tra un gas ad alta velocità e un solido posto in esso, rivelatisi [...] particolarmente importanti per la progettazione aeronautica e astronautica ...
Leggi Tutto
Industriale (Menzendorf 1826 - Dresda 1904), fratello di Carl, Werner e Wilhelm; conseguì in Inghilterra un brevetto per il recupero di calore nei forni, il cui principio è la caratteristica principale [...] del processo di fabbricazione dell'acciaio elaborato insieme al fratello Wilhelm e che porta il nome di Martin-Siemens ...
Leggi Tutto
Chimico (Bolton, Lancashire, 1886 - Weaverham, Cheshire, 1965), prof. nell'università di Londra (1919-51); autore di ricerche di chimica fisica (calore specifico dei gas, viscosità di soluzioni, proprietà [...] di composti inorganici, ecc.), è noto soprattutto per i contributi nel campo della storia della chimica; ha pubblicato, tra l'altro, A textbook of inorganic chemistry (1950), An advanced treatise on physical ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantante italiano Filippo Neviani (n. Sassuolo, Modena, 1972). Con all’attivo gli album Nek (1992), In te (1993) e Calore umano (1994), ha conquistato il pubblico italiano in occasione del [...] Festival di Sanremo con Laura non c’è (1997). Grazie al rock leggero e orecchiabile delle sue canzoni, ha guadagnato notorietà anche all’estero ed è stato protagonista di diversi tour mondiali tra il 1997 ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...