• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3853 risultati
Tutti i risultati [3853]
Fisica [720]
Chimica [497]
Biografie [510]
Medicina [360]
Temi generali [352]
Biologia [244]
Ingegneria [255]
Termodinamica e termologia [237]
Industria [215]
Matematica [231]

eterotèrmi

Enciclopedia on line

eterotèrmi Organismi viventi in cui la temperatura del corpo varia con quella dell'ambiente esterno. Gli animali eterotermi, comunemente chiamati ‘a sangue freddo’ (Pesci, Anfibi, Rettili), avendo un [...] basso tasso metabolico, producono poco calore. Poiché, a differenza degli omotermi (Uccelli e Mammiferi), non posseggono meccanismi di regolazione della temperatura, ricorrono a vari accorgimenti per soddisfare la necessità di termoregolare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESTIVAZIONE – IBERNAZIONE – RETTILI – ANFIBI – PESCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterotèrmi (1)
Mostra Tutti

INSOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INSOLAZIONE Antonio Gasbarrini . Complesso di manifestazioni morbose, a carico prevalentemente del sistema nervoso, provocato dall'azione diretta dei raggi solari sulla regione cranio-rachidea. La patogenesi [...] riscontrare fatti d'infiltrazione parvicellulare e di degenerazione. I sintomi sono molto simili a quelli del colpo di calore. In un primo tempo si hanno fenomeni d'eccitazione cerebrospinale (delirî, convulsioni, ecc.) cui seguono fatti paralitici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSOLAZIONE (2)
Mostra Tutti

ROMAGNOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAGNOLI, Giuseppe Caterina MARCENARO Scultore e medaglista, nato a Bologna il 14 dicembre 1872. Fu scolaro di Enrico Barbieri e, come il suo maestro, tratta soggetti moderni con larghezza di forma [...] e calore di sentimento. Nel 1897 fu premiato a Venezia nell'opera Ex natura ars. Nella galleria d'arte moderna a Roma è il busto in marmo Giovinezza, ch'è una delle sue cose migliori. È suo il monumento al numismatico Bartolomeo Borghesi, a S. Marino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

perdita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perdita pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] EMG] P. dinamica: una delle p. ferromagnetiche (v. oltre). ◆ [EMG] P. d'isteresi e d'isteresi rotante: la dissipazione in calore di parte dell'energia di un campo magnetico esterno variabile nel tempo che si ha in un materiale ferro- o ferrimagnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

carbonizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carbonizzazione carbonizzazióne [Der. di carbonizzare, "fare diventare carbone", da carbone] [CHF] (a) Trasformazione di sostanza organica in carbone o in prodotto carbonioso. In partic., c. del legno, [...] eliminazione, con l'azione del calore, dell'acqua e delle sostanze volatili dal legno, eseguita nelle carbonaie, all'aperto o, più razionalmente, in storte, ottenendo una maggior resa in carbone. (b) Processo chimico nel quale le sostanze vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonizzazione (1)
Mostra Tutti

cemento

Enciclopedia on line

Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] clinker costituito essenzialmente da alluminati idraulici di calcio». Gli unici suoi difetti sono il costo elevato e il suo alto calore di idratazione, per cui non può essere usato per getti di grande mole. C. bianco Caratterizzato dalla quasi totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSIDO DI ALLUMINIO – CALCESTRUZZO ARMATO – FUSIONE A FREDDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cemento (7)
Mostra Tutti

Bàrtoli, Adolfo

Enciclopedia on line

Fisico (Firenze 1851 - Pavia 1896). Prof. di fisica dell'univ. di Catania e poi di Pavia. Importanti i suoi lavori sulla elettrolisi, che lo condussero a formulare (1882) l'ipotesi, poi detta di Clausius-Bartoli [...] organiche per mezzo dell'elettrolisi con elettrodi a carbone. Effettuò, con E. Stracciati, ricerche per la determinazione del calore specifico dell'acqua fra 0 e 30 ºC. Compì studî importanti sulla pressione della luce, detta da taluni autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROLISI – ELETTROLITA – ELETTRODI – FIRENZE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrtoli, Adolfo (2)
Mostra Tutti

termoreattore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoreattore termoreattóre [Comp. di termo- e reattore] [FTC] [MCC] Propulsore a getto in cui l'energia per accelerare le masse eiettate, e quindi per generare la spinta propulsiva, è ottenuta a spese [...] del calore sviluppato dalla combustione di appropriati combustibili; sono di questo tipo quasi tutti i propulsori a getto attualmente in uso nell'aeronautica e nell'astronautica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Hildebrand Joel Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hildebrand Joel Henry Hildebrand 〈hìldëbrend〉 Joel Henry [STF] (Camden, New Jersey, 1881 - Kensigton, California, 1983) Prof. di chimica nell'univ. di Berkeley (1918). ◆ [FML] Regola di H.: l'entropia [...] di vaporizzazione (rapporto tra calore di vaporizzazione e temperatura di vaporizzazione) è costante se determinata a concentrazione molare di vapore costante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

bioenergetica

Enciclopedia on line

L’insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi. Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico per effettuare lavoro chimico, osmotico [...] sono dette cataboliche e avvengono spontaneamente con liberazione di energia. Questa energia viene in parte trasformata in calore e non è quindi più utilizzabile dalle cellule, in parte viene immagazzinata in particolari composti che contengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA LUMINOSA – ENERGIA LIBERA – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioenergetica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 386
Vocabolario
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
calorìa
caloria calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali