Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] in eccesso presente nei polmoni, dopo aver assorbito una parte del calore superfluo prodotto dal corpo, e in particolare dal cuore, è invasivi dei Romani, riflessa nella reazionedi Catone alla medicina greca – di cui abbiamo detto nel par. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] disturbi la cauterizzazione è una delle cinque forme di terapia con calore, tra le quali figurano, per esempio, lo fondamentale poiché il fatto di condividere la stessa categoria provocava la reazionedi un elemento su di un altro.
A partire ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , sapore, odore, pesantezza, leggerezza, freddezza, calore, untuosità, secchezza, debolezza, acutezza, solidità, decorso della malattia, la reazione alle terapie e le circostanze in cui il medico è chiamato. Sintomi di questo genere sono per esempio ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] plasma ricco di piastrine: l'effetto antiaggregante dipende dalla reazione con gruppi tiolici e dalla conseguente formazione di ossido può anche aver luogo uno scambio dicalore controcorrente tra il sangue venoso di ritorno (freddo) e quello dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] identificare la reazione in sé stessa, ma mise in evidenza un cambiamento quantitativo nella proporzione di sostanze solubili sostanze che servono per la nutrizione creino la stessa quantità dicalore che gli animali emettono. (Helmholtz 1847, p. 70) ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] gusto e tatto) e 'interne' (fame, sete, dolore, calore, ecc.), delle 'passioni' (meraviglia, amore, odio, desiderio, rapidità dello stimolo nervoso e la reazione che dà luogo al movimento muscolare. Infatti, fuori di metafora (o, meglio, ricorrendo ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] ore di vita con reazioni facciali differenziate (espressioni simili alla soddisfazione per il dolce, didi sudare rende l'anziano incapace di difendersi dall'eccessivo calore ambientale per cui può andare facilmente incontro al 'colpo dicalore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] un battito cardiaco prolungato indica un eccesso dicalore e di attività, mentre nel caso di una pulsazione breve si è in reazione o, infine, produce una reazione che consente successivamente di intervenire. Per questa dualità azione-reazione, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] permettono il movimento volontario; il pneuma vitale raffredda il calore innato, e infine il pneuma naturale consente la 'cozione l'effetto di una reazione simpatetica scatenata dall'affezione di un organo contiguo; un afflusso anormale di umori, a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] terapia del calore, impiegata per combattere il vaiolo, accresceva in effetti per i pazienti il rischio di restare 'inoculazione utilizzando una quantità molto piccola di liquido purulento, che provocava una reazione attenuata. Già a quell'epoca i ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...