Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] ) ed è responsabile dell'energia che giunge sulla Terra sotto forma dicalore, di radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Esempi tipici direazionidi fusione sono:
✄
La reazione più probabile è la terza, quella che avvenendo tra un nucleo ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] timone molto alto. Questo riduceva le perdite dicalore e le aperture potevano essere mantenute relativamente il pensiero e l'azione, ma anche il modo direazione.
Il concetto temporale di valori relativamente veri è definito dalle ‛circostanze', da ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] : il vetro. Il racconto di Plinio in realtà non è che una leggenda, perché il caloredi un falò è insufficiente a innescare creata dal propulsore, che funziona secondo il principio di azione e reazione. Dal propulsore escono a grande velocità i gas ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] posta l'Unione Europea per la creazione di una Forza Europea diReazione Rapida.
È prevedibile che, nonostante una una serie di elementi - dalla forma alla vernice, alla schermatura delle emissioni dicaloredi scarico, ecc. - capaci di rendere gli ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] nella camera direazione per mantenere attive le reazioni termonucleari è molto piccola, dell’ordine delle decine di grammi (un grammo di deuterio reagendo con un grammo e mezzo di trizio produce circa dieci milioni di volte più energia di quanta ne ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. dicalore, di energia, di materia, ecc. [...] t.: v. sistemi, teoria dei: V 319 e. ◆ [FSP] Orbita di t.: v. astronautica: I 207 b. ◆ [FNC] Reazionedi t.: reazione nucleare in cui due nuclei si scambiano nucleoni per effetto tunnel: v. reazioni nucleari: IV 763 a. ◆ [EMG] Teorema del massimo t ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutralizzazióne [Der. di neutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Processo il cui scopo è di rendere neutro qualcosa oppure di compensare, annullare l'effetto di qualcosa. [...] di un transistore amplificatore (analogamente, tra griglia e anodo di un tubo termoelettronico) serve a minimizzare la reazione ◆ [CHF] Caloredi n.: quello sviluppato nella n. di un acido con una base; coincide con il caloredi formazione dell'acqua ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] n. applicato al baricentro G e dalla reazione d’appoggio R, applicata al corrispondente centro di carena C, che tiene il luogo della , mediante l’impiego di materiali incombustibili (metalli, protetti o no contro il calore, paratie tagliafuoco) e ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] dà luogo a una notevole reazione negativa tra circuito di uscita e circuito di ingresso per la stabilizzazione termica; di resina epossidica il cui fondo, costituito da una piastra di rame, è normalmente posto a contatto di un dissipatore dicalore ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] elettronucleari
Differiscono dalle centrali termoelettriche perché il calore è prodotto mediante reazioni nucleari in un reattore, anziché mediante reazioni chimiche nei focolai o nei bruciatori di caldaie (fig.). Nel reattore nucleare non ha ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...