(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] applicata direttamente sul tessuto con sviluppo dicalore che raggiunge alte temperature, mentre nel a colorante (dye-laser). La reazione luce-farmaco fotosensibile determina la liberazione di ossigeno di singoletto, altamente reattivo, mediatore dell ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] Waddington (1932) definisce lo stato fisiologico di un tessuto, che rende possibile la sua reazione specifica a stimoli morfogenetici. Nel caso sminuzzato, narcotizzato o addirittura ucciso (congelamento, calore, alcole). Tutto ciò avvalorava l'idea ...
Leggi Tutto
Un tipo di disinfezione che si è molto affermato per la bonificazione terminale degli ambienti dove abbiano soggiornato i malati infettivi, è quello ai vapori di formaldeide, detto anche della disinfezione [...] ; sublimando al calore le compresse di paraformaldeide, che è un polimero solido della formaldeide; trattando la formalina con sostanze che provochino una forte reazione esotermica (permanganato potassico, oppure acido solforico e calce). Per ...
Leggi Tutto
ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] calore in ambiente acido, mentre viene facilmente distrutta in ambiente alcalino. I metodi biologici di determinazione dell'istamina, di cui il più noto è il metodo di intradermica di istamina con tre manifestazioni (reazione triplice di Lewis): ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] prodotti uccidendo il batterio o il virus con il calore o con agenti chimici, in genere formaldeide. Solitamente per sintetici, sia sotto forma di DNA batterico - che hanno dimostrato di inibire le reazioni allergiche negli animali.
Sono in ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] dall'automazione industriale che ha reso semplice la reazione, anche se essa può essere realizzata avendo a disposizione niente di più che una minuscola provetta, pochi reagenti e una sorgente dicalore. Per questa ragione la PCR è persino entrata ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] vertigini, cefalea), dei parasimpaticomimetici (sensazione dicalore, sudorazione, scialorrea, nausea), dei (v. Frankel, 1982) e può facilitare reazionidi appoggio e di raddrizzamento assumendo il carattere di una ‟protesi miotatica" (v. Bergamini, ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] loro neurotrasmettitore specifico non è di per sé utilizzabile per una reazionedi identificazione; tuttavia l'acetilcolina (ACh che servono come materiale di combustione.
Un aumento del metabolismo e della produzione dicalore si può ottenere anche ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] seguito al raffreddamento, provocato dall'innalzamento di aria umida e non per cessione dicalore all'ambiente circostante. A mano a membrana cellulare. La reazione con questo enzima stimolerebbe la formazione intracellulare di un secondo messaggero, ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] Coolidge si trasforma in raggi X, mentre il rimanente 99% si trasforma in calore; per tale motivo, l'anodo è costituito da piastre di metallo caratterizzate da temperature di fusione molto elevate, come il tungsteno o il molibdeno. Nel tubo radiogeno ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...