Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] abbastanza alta da rendere necessari accorgimenti per disperdere il calore corporeo. In caso di bassa statura, infatti, il rapporto tra superficie e carbonica (CO₂) e acqua (H₂O). Le reazioni chimiche di questi processi sono illustrate nella fig. 6. ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] posizione e morfologia e i mitocondri subiscono frequenti reazionidi fissione e fusione. Tali processi sono regolati , vengono prodotti energia in forma dicalore, ATP e gradienti transmembrana.
Nel ciclo di Krebs, il carbonio dell'acetil- ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] sia direttamente sia come risposta generale; il calore provoca una dilatazione indiretta annullando la venocostrizione. o malata; tromboflebiti secondarie, come reazione infiammatoria della parete alla formazione di un trombo conseguente a parto, ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] strutture cellulari bersaglio, e che promuovono l'innesco direazioni a controllo di specifiche funzioni biologiche. In tale ambito, la metabolici che implicano il formarsi di legami ricchi di energia e la produzione dicalore. Sul piano pratico, gli ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] è la vampata, descritta come una intensa sensazione dicalore che insorge improvvisamente a livello del torace, si di creatività. Come reazione consapevole a tali tendenze, ma più spesso come entrata in funzione di un meccanismo inconscio di difesa di ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] e la cementificazione, che causano 'isole dicalore', alterando i microclimi locali. A di ossidi di azoto, che dà luogo alla formazione di ozono, idrocarburi incombusti e altre sostanze organiche volatili ossidabili in grado di produrre, per reazione ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] di poco meno del 10% delle calorie potenziali di un pasto misto. La produzione dicalore in seguito all’ingestione didi far procedere la cascata direazioni fino all’ottenimento dei prodotti finali. Qualsiasi alterazione a carico di uno o più di ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] complesse che sono in grado di assorbire gli stimoli luminosi, mostrando una reazione che si manifesta a volte a sangue caldo anche se sono in condizioni di assoluta oscurità, guidati esclusivamente dal calore che emanano i corpi. Una proprietà della ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] reazione variabile in condizioni fisiologiche (acida nelle ore notturne, alcalina dopo alimentazione mista) o patologiche (acida negli stati febbrili o di dell'animale di produrre un'urina estremamente concentrata e di evitare il calore del deserto, ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] aggiunta di succo di limone è come se le rimanenti COLORATE si 'rifiutassero' di trasformarsi in CHIARE (reazione A), o il termometro, perché produce in continuità calore che viene disperso nell'ambiente. Per di più si cresce fino a una certa età ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...