(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] , in quantità dosata, vengono spinti entro lo stampo dove il calore sviluppato nella polimerizzazione ne innalza la temperatura favorendo la reazione che si completa nel giro di pochi minuti (2÷4 circa).
L'introduzione delle matrici termoplastiche ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] di caprenine e salatrine, che hanno mostrato un valore caloricodi 1÷3 kcal/g, più basso cioè rispetto alle 9 kcal/g di dismutasi, che eliminano l'anione superossido catalizzandone la reazionedi dismutazione; le catalasi, che riducono l'acqua ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] Una fiamma che percorre alternativamente l'esterno del tubo, avanti e indietro, fornisce il calore per provocare la reazione, e la polvere di silice o di silice drogata si deposita strato per strato sulle pareti del tubo, nella corretta composizione ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] quelle delle pareti in muratura leggera, conseguendo risparmi dicalore e aumentando il benessere ambientale. Analogamente i v. di controllo della reazionedi fissione, saldanti, inglobatori di scorie radioattive). Nel 1990 il volume delle vendite di ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Roberto Montanari
Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] comunicanti, di metalli con alta conducibilità termica, come il rame, possono essere usate come scambiatori dicalore: liquidi dovuto principalmente alla formazione di bolle di elio, che si forma a seguito della reazione nucleare, e l'infragilimento ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] e della chimica, erano generalmente instabili di fronte a certi agenti fisici (luce, calore), ma capaci d'essere attive a o quello d'essere utilizzato in particolari cicli direazioni fisiologiche: si ricorderà a tale proposito la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] un aereo a reazione da 200 tonnellate, che supera la capacità annua di trasporto passeggeri di un transatlantico da , il cobalto, il niobio o il molibdeno per le proprietà di resistenza al calore delle leghe dell'acciaio; il ferro per i pigmenti; l' ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] strato roccioso intermedio tramite l’impiego di esplosivi o di fluidi in pressione o dicalore. Il controllo delle fessure originate Europa. La produzione di biodiesel è perseguita tramite una reazionedi conduzione relativamente semplice (trans ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] legato alla prevedibile reazione negativa delle popolazioni locali. Tale reazione dovrebbe essere affrontata con argomenti di tipo razionale, non , a impianti di cogenerazione (per la produzione combinata di elettricità e calore tramite un unico ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] in processi di interiorizzazione, che contribuiscono, per es., a suscitare una reazione fisiologica di disgusto di fronte all' e anche del taglio, cioè del tipo di tessuto muscolare d'origine. Con il calore, le fibre muscolari si induriscono e il ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...