Rapida reazionedi ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo dicalore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] alla quale i corpi combustibili contenevano un ‘principio comune’, presente in vario grado, che all’atto della reazione si liberava sotto forma dicalore formando la fiamma. Alla fine del 1700 A.L. Lavoisier dimostrò sperimentalmente che l’aria è un ...
Leggi Tutto
Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] elevata cinetica direazione (per effetto delle temperature più alte) e la possibilità d’impiego di combustibili poveri a elevato tenore di ceneri. a spese del calore sensibile dei fumi, così da consentire elevate temperature di combustione e buoni ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità dicalore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] confrontare fra loro i vari esplosivi ci si riferisce di solito all’unità di massa (volume gassoso specifico). Si chiama poi caloredi esplosione il calore liberato dall’unità di massa di un esplosivo all’atto della sua decomposizione. La ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] di un processo che richiede il superamento di una barriera di energia di attivazione. Nell’a. fisico il calore d’a. è dello stesso ordine di grandezza del caloredi . chimico Può essere considerato come una reazione chimica tra gli atomi o le molecole ...
Leggi Tutto
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] rapidamente con l’acqua e con l’anidride carbonica; la reazionedi idratazione ( spegnimento della c.),
CaO+H2O→Ca (OH)2,
avviene con forte sviluppo dicalore e con notevole aumento di volume. Se l’acqua impiegata è quella stechiometrica, si ottiene ...
Leggi Tutto
(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] in una autoclave a (v. fig.) le quantità richieste di fenolo, di formaldeide e di catalizzatore, facendo avvenire la reazione riscaldando, poi sfruttando il calore sviluppato nella reazione e infine facendo il vuoto per favorire l’eliminazione dell ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] da ignifugare, a causa dell'elevato caloredi combustione e del fatto che i gas di pirolisi, costituiti da nitrili molto volatili, e la velocità di combustione. Sono ottenute per reazionedi una bis-orto diammina aromatica e di un diacido aromatico, ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] temperatura e dove la minore velocità direazione è compensata dalla presenza di una maggire quantità di catalizzatore. I gas uscenti dal secondo reattore cedono il calore sensibile nel secondo scambiatore dicalore, costituito da una caldaia ad alta ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] negativo della variazione di energia libera nella reazione metallo → ossido; ciò significa che la reazionedi un m. +3R/2=9R/2. È invece noto sperimentalmente (legge di Dulong e Petit) che il calore molare, a temperature non troppo basse, è lo stesso ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] bachelite. Nel 1920 il cecoslovacco H. John, studiando la reazione dell’urea con la formaldeide, preparava un prodotto solido incolore Estrusione. - È la lavorazione con cui, per azione dicalore e pressione, dal polimero fuso si ottiene un manufatto ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...