Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] degli idrocarburi, il problema che sempre si pone nella realizzazione industriale del processo è quello dello smaltimento del caloredireazione; a tale scopo può essere impiegato o un notevole eccesso dell'idrocarburo da clorurare, oppure si possono ...
Leggi Tutto
Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] concentrazione desiderato.
G. Fauser ha realizzato un metodo per concentrare la soluzione di nitrato ammonico a spese del caloredireazione; esso consiste nell'effettuare la reazione fra l'acido nitrico e l'ammoniaca in un saturatore sotto pressione ...
Leggi Tutto
. Formula: Al2 (SO4)3•K2SO4•24 H2O. Il solfato di alluminio forma con la maggior parte dei solfati dei metalli monovalenti sali doppî con acqua di cristallizzazione, i quali hanno la seguente formula tipo:
dove [...] il procedimento Blanc, la leucite in granelli viene lisciviata in apparecchi a circolazione con acido solforico. Per effetto del caloredireazione si ottiene una soluzione calda, dalla quale per semplice raffreddamento si separa l'allume allo stato ...
Leggi Tutto
In seguito allo sviluppo incessante dell'industria dell'ammoniaca sintetica, la produzione mondiale di solfato ammonico ha raggiunto nel 1936 i 7 milioni di tonn., superando di gran lunga la produzione [...] si effettua in ambiente alcalino e quindi viene realizzata in grandi camere circolari di lamiera di ferro; il caloredireazione basta per evaporare tutta l'acqua che diluisce l'acido, e si ottiene così un sale a struttura microcristallina che ...
Leggi Tutto
Nato a Charlton (Hertfordshire) il 19 gennaio 1813, morto presso Londra il 15 marzo 1898. Tecnico di grande ingegno e fervida fantasia, legò il suo nome al processo di conversione della ghisa in acciaio. [...] , per mantenere liquido l'acciaio che si viene formando, e pensò di sfruttare a questo scopo il caloredireazione che si svolge nella ossidazione del carbonio, del silicio, ecc., contenuti nella ghisa. Il 17 ottobre 1855 venne depositato ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] può essere riscaldato al calore rosso senza che si abbia combustione. Le reazionidi combinazione dell’o. (➔ ossidazione) si compiono con sviluppo dicalore (tranne rarissimi casi) e, quando la velocità direazione e l’aumento della temperatura ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] formare mediante reazionidi polimerizzazione di composti insaturi di tipo dienico o trienico o anche per reazionidi policondensazione a forma voluta, non si possono più rammollire col calore né comunque essere nuovamente portate allo stato plastico. ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] disse, la spinta direazione. Naturalmente la limitazione di volo, supposta invariabile la quantità dicalore data al getto gassoso nell'unità di tempo.
Ciò è conseguenza di due influenze operanti in senso opposto. La velocità di volo incrementa di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] o iniziatore (primer) della reazionedi amplificazione.
Prima di descrivere in dettaglio la PCR, è importante ricordare che i legami idrogeno della molecola del DNA possono essere distrutti dal calore o da valori elevati di pH. Tuttavia, in seguito ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] nell'adsorbimento che può essere scritta una relazione tra la variazione ΔE dell'energia di attivazione e la variazione del caloredireazione ΔQ (Polanyi) (si ricorda che ΔQ è positivo per un processo esotermico):
ΔΕ = − f ΔQ.
La relazione ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...