POMPA DICALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] elettrica ottenibile associando un generatore al motore a combustione interna. Inoltre queste p. di c. presentano il vantaggio di poter svincolare i costi di produzione della caloria dal costo dell'energia elettrica. I problemi che queste macchine ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] all'interno della stella. Lo stadio di gigante rossa durerà circa 100 milioni di anni, durante i quali il Sole produrrà energia per contrastare la contrazione gravitazionale, con una combustionedi carburante nucleare sempre meno efficiente. Nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] per cui la cometa era il risultato della combustione del vapore terrestre nella regione più alta dell’ la maggiore vicinanza del Sole in inverno dovrebbe causare un aumento dicalore; la regione intermedia dell’atmosfera, più vicina al Sole, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] dall'ossigeno e dalla 'materia del calore' (detta poi 'calorico') che nel corso della combustione si decomponeva, per cui l'ossigeno era assorbito dal corpo combustibile (la qual cosa spiegava l'aumento di peso di quest'ultimo), mentre la 'materia ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] due piccoli cubi di uguali dimensioni, uno di legno e uno di ferro. Il cubo di legno pesa meno di quello di ferro. Se li a vapore. Queste locomotive erano azionate dal calore prodotto dalla combustione del carbone. Il vapore prodotto bruciando il ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] causa del matterello della moglie)! La combustione, cioè il fatto che un oggetto prenda fuoco, non è altro che una reazione chimica assai rapida in cui si sviluppa molto calore. Che sia una reazione è evidente: il mucchio di cenere che si for ma alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] energia e di conseguenza meno ossigeno. Mayer considerava i muscoli come motori a combustione che ricevono energia N, 1 P e 815 g di scarti minerali)+154 O2+5,35 MJ di energia dispersa sotto forma dicalore. Senza macro e micronutrienti non ci ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] per la loro attività. Meno alberi significa minore produzione di ossigeno e per effetto dei gas prodotti dalla combustione l'atmosfera è cambiata, con il risultato che trattiene di più il calore del Sole. Molti ghiacciai si sono sciolti facendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] e chimiche dei gas, o «arie» (secondo la denominazione del tempo), ai vapori, alla combustione, al calore e alla meteorologia, ottenendo, anche in questi ambiti, risultati di rilievo.
La vita
Alessandro Volta nacque a Como il 18 febbraio 1745 da ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] muovono, l'enorme calore che cova sotto di noi, come fa il fuoco sotto una pentola, genera pressioni che devono di continuo 'sfogare' che devastano i boschi di tutto il mondo è opera, volontaria o meno, dell'uomo. La combustione naturale è invece un ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...