In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] è fortemente esotermico risulta necessario rimuovere il caloredireazione mediante un mantello di raffreddamento o un fascio tubiero immerso nel letto di particelle catalitiche. Talora le reazioni catalitiche eterogenee vengono condotte in r. in ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni dicalore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] . Tuttavia, a fine secolo, i problemi aperti erano ancora molti. In particolare, andava stabilita la relazione esatta tra variazione di energia libera ΔA e variazione del caloredireazione (entalpia) ΔH per le varie temperature a cui avveniva una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] risiedeva in una radicata tradizione in termochimica, secondo la quale le affinità chimiche dipendevano solo dai caloridireazione. Questa idea, sviluppata dal chimico danese Julius Thomsen negli anni Cinquanta e dal chimico francese Marcellin ...
Leggi Tutto
entalpia
Simone Gelosa
Funzione di stato della termodinamica. Si tratta di una grandezza estensiva, solitamente indicata con la lettera H e che nel sistema internazionale è espressa in joule (J). Se, [...] dei singoli stadi. La variazione dell’entalpia in un sistema aperto a pressione costante e senza apprezzabili variazioni di volume si determina misurando il caloredireazione che a pressione costante si identifica con ΔH. L’entalpia è legata al ...
Leggi Tutto
Kirchhoff Gustav Robert
Kirchhoff 〈kìrk'of〉 Gustav Robert [STF] (Königsberg 1824 - Berlino 1887) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Breslavia (1850), Heidelberg (1854) e Berlino (1875); socio [...] la sua integrazione permette il calcolo del caloredireazione a una qualsiasi temperatura purché si conosca la legge di dipendenza delle capacità termiche dalla temperatura e il valore del caloredireazione a un'altra temperatura: v. termodinamica ...
Leggi Tutto
Thomsen Julius
Thomsen 〈tòmsn〉 Julius [STF] (Copenaghen 1826 - ivi 1909) Prof. di chimica nell'univ. di Copenaghen (1866); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [CHF] Principio di T.-Berthelot: principio [...] secondo il quale, in assenza di energia esterna applicata, la reazione chimica esotermica che rilascia il caloredireazione più elevato è favorita rispetto a tutte le altre possibili nelle stesse condizioni a contorno; è però un principio risultato ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] disse, la spinta direazione. Naturalmente la limitazione di volo, supposta invariabile la quantità dicalore data al getto gassoso nell'unità di tempo.
Ciò è conseguenza di due influenze operanti in senso opposto. La velocità di volo incrementa di ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] cambiamenti di stato, direazioni chimiche e di scambi termici con l’esterno, la relazione m1 (t3−t1) = m2 (t2−t3); si può assumere che ciascun membro di questa eguaglianza rappresenti una quantità proporzionale al calore Q scambiato tra le sostanze ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] nel gassogeno, insieme al vapore, ossigeno, che fa bruciare una frazione del combustibile: il calore sviluppato mantiene la massa alla temperatura direazione voluta. Non occorre qui separare i g. dalle due fasi perché, mancando l’azoto dell ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...