In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] è fortemente esotermico risulta necessario rimuovere il caloredireazione mediante un mantello di raffreddamento o un fascio tubiero immerso nel letto di particelle catalitiche. Talora le reazioni catalitiche eterogenee vengono condotte in r. in ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi direazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] del ferro lo trasforma in ruggine. In questo caso la reazione produce solo una quantità minima dicalore diluita nel tempo senza emissione di luce.
Analisi e sintesi
Esistono due tipi direazione che sono l’uno il contrario dell’altro. Quando una ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] :
K = exp(S/R − Q/RT),
dove S è l'entropia e Q il caloredireazione, e assumendo che
K = k/k′,
van't Hoff espresse le costanti di velocità della reazione diretta (k) e della reazione opposta (k′) secondo la legge seguente:
k = a exp(−E/RT) e k′ = b ...
Leggi Tutto
Rapida reazionedi ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo dicalore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] alla quale i corpi combustibili contenevano un ‘principio comune’, presente in vario grado, che all’atto della reazione si liberava sotto forma dicalore formando la fiamma. Alla fine del 1700 A.L. Lavoisier dimostrò sperimentalmente che l’aria è un ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei dicalore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] quando si raggiunge la sua t. restrittiva.
La misura della sensibilità di una reazione enzimatica alle variazioni di t. è data dal suo quoziente Q10, definito come il rapporto tra la velocità direazione a una data t. e la velocità a una t. superiore ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] mm. Per quanto riguarda le modalità con cui avviene lo scambio dicalore con l’ambiente circostante, una f. si dice laminare o di retropropagazione della f. è legata a due fenomeni di trasporto, il flusso termico per conduzione dalla zona direazione ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] azione catalitica liberando calore che determina variazioni del momento di dipolo interno del tantalato di litio. La induce variazioni della frequenza di oscillazione di un oscillatore contenente, nella rete direazione, proprio la struttura SAW ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento [...] studio sistematico di tali reazioni, l’e. si occupa anche dei fenomeni di interesse chimico o tecnologico, connessi con il passaggio forzato della corrente in particolari materiali. Tale passaggio è sempre accompagnato da sviluppo dicalore. Questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in funzione dal mese di dicembre nell'Idaho e viene energizzata dal calore prodotto da un reattore Observatory, in California, dimostra l'esistenza in queste stelle direazioni nucleari di tipo ancora ignoto.
Spettri flash del Sole. Sono ottenuti ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...