ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] dall'importazione di prodotti esteri.
Tra i primi preparati del piccolo laboratorio annesso alla farmacia, l'E. ricorda il calomelano sublimato a vapore, alcuni sali di ferro, alcuni cianuri e l'acido cianidrico. Fin da questa fase la produzione ...
Leggi Tutto
Farmacista (Vigevano 1811 - Milano 1888), esercitò a Pavia e a Milano. Visse negli anni nei quali l’erboristeria, sulla quale l’arte farmaceutica si era fino ad allora fondata, veniva rapidamente soppiantata dalla chimica. Sull’esempio di quanto si faceva in Germania e in Francia, si diede alla preparazione ... ...
Leggi Tutto
Farmacista (Vigevano 1811 - Milano 1888), esercitò a Pavia e a Milano. Visse negli anni nei quali l'erboristeria, sulla quale l'arte farmaceutica si era fino allora fondata, veniva rapidamente soppiantata dalla chimica. Sull'esempio di quanto si faceva in Germania e Francia, si diede alla preparazione ... ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'industria chimico-farmaceutica in Italia, nato il 17 novembre 1811 a Vigevano, morto il 6 aprile 1888 a Milano. Conseguita la laurea in chimica e farmacia a Pavia nel 1834, passò a dirigere la farmacia di Brera in Milano, iniziando, in un piccolo laboratorio, le prime preparazioni industriali ... ...
Leggi Tutto
calomelano
s. m. [comp. di calo- e del gr. μέλας «nero», perché costituito da una mistura nera di mercurio e sublimato corrosivo]. – Denominazione usata in passato per indicare il solfuro nero di mercurio, e, oggi, il cloruro mercuroso, che...
mercurico
mercùrico agg. [der. di mercurio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente mercurio bivalente, facilmente volatile col calore, generalm. solubile e incolore; molti di questi composti sono dotati di proprietà antisettiche...