Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] metallo nell’ambiente è inoltre percepita in modo ridotto per il familiare impiego tradizionale in ambito medico: il calomelano, bicloruro di mercurio Hg2Cl2, è stato usato fino a pochi decenni fa come lassativo regolarmente iscritto nella farmacopea ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] Petit, basato sulla costanza dei calori atomici.
Nel Sunto il C.illustra, fra l'altro, come dalle densità di vapore del calomelano e del sublimato corrosivo si ricavino le formule HgCl e HgCl2 ; dall'analisi di questi e di altri composti del mercurio ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Antonio
Valentina Cani
QUAGLINO, Antonio. – Nacque a Zubiena, in provincia di Biella, il 13 ottobre 1817 (i documenti universitari attestano il 17 ottobre) da Giovanni Battista, negoziante [...] d’ottalmologia, I (1871), 2, pp. 200-214).
Insieme al collega Angelo Scarenzio, sperimentò l’uso del calomelano nelle affezioni oculari sifilitiche (A. Quaglino - A. Scarenzio, Tributo alla storia delle malattie sifilitiche del sistema nervoso, in ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] pH soffre di alcune limitazioni per cui in molti casi si ricorre ad elettrodi di confronto di tipo diverso come l'elettrodo a calomelano, l'elettrodo a chinidrone, o a quello d'uso più generale, che è l'elettrodo di vetro. Per gli scopi dell'analisi ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] costituiti da mercurio in contatto con soluzioni (N/10, N, o satura) di KCl saturate con calomelano (fig. 11).
Con tali espedienti la misura potenziometrica permette di valutare facilmente i potenziali di singoli elettrodi e, per mezzo di formule ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] g-A4??? ∣ NH4NO3 ∣ F???tof-e-P3???, F???tof-e-P2??? ∣ Pt (eliminandosi, nella differenza, il potenziale elettrodico mercurio-calomelano). Facendo in generale simili operazioni può anche capitare una f. e. m. finale negativa, ma ciò significa solo che ...
Leggi Tutto
. Si chiama così, in patologia comparata, un gruppo di malattie prodotte da coccidî. Queste forme morbose hanno importanza dal punto di vista zootecnico e economico.
Nei bovini, specialmente in quelli [...] in 2-4 giorni. La diagnosi si stabilisce ancora mediante l'esame microscopico delle feci. Per la cura furono impiegati il calomelano, l'olio di ricino, il blu di metilene, l'olio di trementina, l'iposolfito di sodio; ma senza risultati soddisfacenti ...
Leggi Tutto
MAL ROSSINO o Antrace erisipelatoso (lat. scient. erysipelas suis; fr. rouget du porc; ted. Rotlaufseuche; ingl. swine erysipelas)
Nino BABONI
Malattia infettiva e contagiosa dei suini a carattere generalmente [...] acute l'intervento tempestivo con siero immunizzante dà ottimi risultati curativi. Giova associare l'uso di antisettici intestinali (calomelano, blu di metilene). Potendo il bacillo del mal rossino vivere anche a lungo allo stato di saprofita nei ...
Leggi Tutto
TRICHINOSI (o Trichiniasi)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia parassitaria causata dalla trichina (v.), caratterizzata da catarro acuto dell'intestino e da miosite. L'infezione è diffusa nei [...] per biopsia. Nel sangue si rileva spiccata eosinofilia. La cura può essere efficace solo nel rimuovere con gli antelmintici (calomelano, timolo, ecc.) le forme adulte libere nell'intestino; invece non si conosce alcun mezzo capace di uccidere le ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] Appendice, pp. 295-298 (anche nel volume Ad Angelo Scarenzio in occasione del XL anniversario della prima iniezione di calomelano, Milano 1904); Singolare reperto di papille pilifere composte, in Giornale della R. Accademia di medicina di Torino, LIX ...
Leggi Tutto
calomelano
s. m. [comp. di calo- e del gr. μέλας «nero», perché costituito da una mistura nera di mercurio e sublimato corrosivo]. – Denominazione usata in passato per indicare il solfuro nero di mercurio, e, oggi, il cloruro mercuroso, che...
mercurico
mercùrico agg. [der. di mercurio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente mercurio bivalente, facilmente volatile col calore, generalm. solubile e incolore; molti di questi composti sono dotati di proprietà antisettiche...