SIBERIA OCCIDENTALE (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
OCCIDENTALE La regione (krai) della Siberia Occidentale non occupa che una zona assai limitata della grande pianura siberiana occidentale, e più precisamente [...] altre zone della Siberia, relativamente elevata. La popolazione urbana rappresenta il 23%. Tolti gli Oirati e i Tatari e Calmucchi dell'Altai, la grande massa della popolazione è costituita da Russi, parte immigrati di recente, dopo la costituzione ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] classico mongolo, che fu usato fino al 1924, ma il progetto incontra grandi difficoltà. Di fede religiosa buddista, i calmucchi hanno per lingua religiosa il tibetano.
Nel Caucaso russo lo status delle diverse lingue riflette l’autonomia, più o meno ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] a N. di esso. A E. e a O. la limitano il Mar Caspio e il Mar Nero; a N. il territorio autonomo dei Calmucchi, il governo di Voronež e l'Ucraina. Centro amministrativo è Rostov sul Don (30.500 ab.). Alla costituzione di questo territorio non ha ...
Leggi Tutto
SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation)
Raffaele CORSO
*
Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] mani senza contraccambio. Similmente si comportano i Tahitiani al cospetto del loro re o del capo. Il saluto che i Calmucchi fanno ai loro capi principali consiste nel portare la mano destra alla fronte e toccare con essa il fianco del personaggio ...
Leggi Tutto
TŪRFĀN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Francesco ROSSI
Alfred SALMONY
N Città della provincia cinese del Sinkiang, situata lungo il margine settentrionale della depressione, detta da un altro piccolo [...] a Tūrfān; soltanto a partire dal sec. XV vi prevalse l'islamismo. Tūrfān fu sottomessa nel sec. XVII al regno dei Mongoli Calmucchi e nel sec. XVIII ai Cinesi, che vi dominano ancora. La parte antica della città è in rovina, ma la località ha ...
Leggi Tutto
SARATOV (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Giorgio PULLE'
*
Città della Russia d'Europa, capoluogo della regione (kraj) omonima, situata sulle alture che dominano la sponda [...] una popolazione di 5.869.600 ab. comprendendo anche la Repubblica dei Tedeschi del Volga e la Provincia autonoma dei Calmucchi. L'odierna regione di Saratov occupa una superficie di 118.900 kmq., compresi 28.212 kmq. da assegnarsi alla Repubblica ...
Leggi Tutto
STALINGRADO (XXXII, p. 460)
Pietro MARAVIGNA
Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] per tutto il mese di novembre; sino, cioè, all'inizio della controffensiva del Timošenko, iniziata dalla steppa dei Calmucchi. La situazione, allora, si capovolge: da assedianti i Tedeschi del gen. von Paulus diventano assediati per effetto della ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] , passò nel 13° sotto il dominio dei discendenti del mongolo Ciaghatāi fino al 16° secolo. Passata sotto il controllo dei Calmucchi, la regione fu conquistata dai Manciù nel 18° secolo. Nell 1885 divenne provincia cinese con il nome di Xinjiang. Nel ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] ha il tornio sollevato, vale a dire che poggia da una parte sola. È da questa forma che deriva il tornio dei Calmucchi, erroneamente definito dal Deniker, forse seguendo il Reuleaux, come un tornio primitivo, intermedio fra quello da vasaio e quello ...
Leggi Tutto
Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] , in Riv. antropol. russa, 1902, n. 2; V.A. Rjazanovskij, Il diritto consuetudinario delle tribù mongole (Mongoli, Buriati, Calmucchi), Charbin 1924; M. N. Bogdanov, Cenni storici sul popolo Buriato-Mongolo, Verchne-Udinsk 1926; I.I. Serebrennikov, I ...
Leggi Tutto
calmucco
agg. e s. m. [dal russo kalmyk, adattam. di una voce mongolica] (pl. -chi). – 1. (f. -a) Relativo o appartenente ai Calmucchi, nome di varie popolazioni mongoliche, sparse dai confini occid. della Cina (Mongolia esterna, Turkestan...