• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [10]
Archeologia [9]
Arti visive [9]
Letteratura [8]
Teatro [4]
Lingua [4]
Diritto [2]
Opere e protagonisti [2]
Teatro nella storia [2]
Religioni [2]

ESTETICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ESTETICA M. M. Sassi) Non si può dire che il pensiero antico abbia prodotto un'e. sistematica nello stesso senso in cui, p.es., ha gettato le basi di una sistematica teoria poetica. Tale constatazione [...] solo sulle lingue dei poeti ma sulle stesse mani dell'artista spira il soffio divino dell'enthousiasmés e della manìa (Callistr., Stat., 2 in., 3 in.). In un quadro attraversato da tali fitti - ma coerenti - intrecci non stupirà scoprire che anche ... Leggi Tutto

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia) K. Lehmann Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] comprendeva, a quanto pare, vasti altorilievi con centauri eseguiti in un vigoroso stile "barocco" (ai quali allude probabilmente Callistrato, De statuis, 12; uno fu ricostruito con i frammenti rimasti ed è a Vienna, mentre altri frammenti si trovano ... Leggi Tutto

Lisippo, il primo grande moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lisippo, il primo grande moderno Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] Pella, oggetto di un coevo epigramma di Posidippo di Pella (Antologia Planudea, 275) e descritta accuratamente dal retore Callistrato (Descrizioni di Statue, 6) nel IV secolo. Riflessi dell’opera sono individuabili in un rilievo frammentario da Traù ... Leggi Tutto

DIONISO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] del nume sicuramente di Prassitele era in Elide, come ci attesta Pausania (VI, 26,1); e di un altro ci dà notizia Callistrato (in Strab., 8); così pure sono ricordati un Dioniso di Scopa e un altro di Briasside, ad Efeso. Della scuola peloponnesiaca ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ ROMANA IMPERIALE – MONTE PORZIO CATONE – SOLSTIZIO D'INVERNO – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISO (3)
Mostra Tutti

PRASSITELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles) Carlo Albizzati Si contano sei scultori greci di questo nome. 1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] quanto siano attendibili, trattandosi di esercitazioni letterarie. Alla medesima stregua si devono considerare le descrizioni declamatorie di Callistrato, retore del sec. III d. C., che fa delle variazioni sul tema del "bronzo che vive", attribuendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRASSITELE (2)
Mostra Tutti

EURIPIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta tragico ateniese. Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] dalla tradizione medievale bizantina ci permette di risalire ai commentarî e alle edizioni dei grammatici alessandrini (Didimo, Callistrato, Aristofane di Bisanzio), agli studî dei peripatetici, e talora anche a interpolazioni e mutazioni di attori ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI SIRACUSA – IFIGENIA IN AULIDE – DRAMMA SATIRESCO – CHRISTUS PATIENS – IPPOLITO VELATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIPIDE (3)
Mostra Tutti

L'ordine sociale costantiniano. Schiavitu, economia e aristocrazia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’ordine sociale costantiniano Schiavitù, economia e aristocrazia Kyle Harper «Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] lo Stato romano mirava a mantenere le regole relative alla condizione sociale chiare e pubbliche. Nelle parole del giurista Callistrato, conservate nel Digesto: «Un patto privato non può rendere un uomo schiavo né liberto di chicchessia»38. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA

Il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] 427 a.C. porta in scena la sua prima commedia, i Banchettanti; a causa della giovane età, però, deve farla presentare da Callistrato, un amico al quale affida anche la sua seconda opera, i Babilonesi. Se queste due commedie sono andate perdute, ne ... Leggi Tutto

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] giurista romano Paolo (Sent., V, xviii, 2): "summa supplicia sunt crux, crematio, decollatio (cfr. anche Sent., V, 21, 5 e Callistrato, in Dig., XLVIII, 19, 28 pr., dove ad furcam damnatio è stato certo sostituito a crux). Dal pretorio, per una via ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] proprio; si sa, per es., che Aristofane fece presentare da altri la maggior parte delle sue commedie, da Callistrato (Acarnesi, Uccelli, Lisistrata), da Silonide (Vespe, Rane), dal figlio Araros (Pluto). Le tragedie postume erano presentate da una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali