• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [861]
Storia [206]
Biografie [423]
Religioni [265]
Arti visive [117]
Storia delle religioni [76]
Archeologia [59]
Letteratura [47]
Diritto [41]
Diritto civile [32]
Astronomia [17]

ADELAIDE di Savoia, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE di Savoia, regina di Francia Francesco Cognasso Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] la partecipazione della regina a fianco del re. Il fatto che lo zio della sposa, l'arcivescovo Guido, diventò papa Callisto II dovette procurare alla regina, sebbene nata di piccola famiglia, prestigio a corte; e certo anche la sua fecondità, avendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VI DI FRANCIA – IVO DI CHARTRES – CONTE DI SAVOIA – FRANCA CONTEA – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE di Savoia, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

Enrico V imperatore

Enciclopedia on line

Enrico V imperatore Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò [...] Maurizio Burdino con il nome di Gregorio VIII, la successiva morte di Gelasio II e l'elezione a pontefice di Callisto II, propenso a un accomodamento, facilitarono l'inizio di trattative, cui non furono estranei i nuovi pericoli che si addensavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – CONCORDATO DI WORMS – BERTA DI SAVOIA – GREGORIO VIII – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico V imperatore (2)
Mostra Tutti

BEMBO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Bernardo Angelo Ventura Marco Pecoraro Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] negli studi assieme a Bernardo Giustinian, rivolse con una dotta orazione l'omaggio della Repubblica al nuovo papa Callisto III; nel 1462 indirizzava un discorso gratulatorio al doge Cristoforo Moro, in nome degli scolari di giurisprudenza dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ENRICO IV DI CASTIGLIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

DI BLASI, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BLASI, Giovanni Evangelista Cinzia Cassani Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] due tra i principali sostenitori. Proseguì il corso dei suoi studi fuori di Sicilia, nel 1741 a Roma nel collegio di S. Callisto e quindi a Firenze presso la badia. Presi gli ordini, fu destinato a Napoli come lettore di filosofia nel monastero di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – SERAFINO FILANGIERI – ITALIA MERIDIONALE – MONARCHIA SICULA – ROSARIO GREGORIO

BOSCO, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal) Alfred A. Strnad Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] Reichstagsakten, XVI, a cura di H. Herre e L. Quidde, Stuttgart-Gotha 1928, pp. 226, 350 n. 165; P. Paschini, La flotta di Callisto III, in Archivio d. R. Società romana di st. patria, LIII-LV (1930-32), pp. 241 s.; J. Rius Serra, Regesto iberico de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lucio II Giuliano Milani Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] canonicus". La prima notizia certa è che nel 1123 Gerardo fu ordinato cardinale prete di S. Croce in Gerusalemme da Callisto II. La chiesa già dall'epoca di Alessandro II era stata dotata di una Congregazione di Canonici Regolari. Come attestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – PIETRO IL VENERABILE – ROMUALDO SALERNITANO – PRINCIPATO DI CAPUA – GOFFREDO DA VITERBO

BORGIA, Giovanni, duca di Gandía

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni, duca di Gandía Gaspare De Caro Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] al consolidamento della potenza familiare nella gerarchia ecclesiastica, che aveva cominciato a stabilirsi sin dal pontificato di Callisto III, il B. ebbe inizialmente un ruolo secondario. Al primogenito Pier Luigi, infatti, spettava, nei disegni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Giovanni, duca di Gandía (1)
Mostra Tutti

LUCIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO II, papa Giuliano Milani Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] legato papale in Germania, sottoscrisse infatti come "eiusdem [S. Frediani] ecclesie canonicus". La prima notizia certa è che nel 1123 Callisto II lo creò cardinale prete di S. Croce in Gerusalemme. La chiesa già dall'epoca di Alessandro II era stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DIONIGI, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Dionigi, santo Manlio Simonetti Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] radicali e per questo era avversato dai sostenitori della dottrina del Logos. Se si tiene conto del fatto che Zefirino, Callisto e D. furono a capo della comunità cattolica di Roma e perciò i loro testi avevano valore ufficiale e rispecchiavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FRANGIPANE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Leone Matthias Thumser Nobile romano, la cui origine non è chiara. La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] di Gelasio II, al suo arrivo a Roma. All'incirca nello stesso periodo il F. compare in occasione di un patto fra Callisto II e la città di Genova, sia pur non in un ruolo così preminente come quello rivestito nel passato dai suoi antenati. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
callista
callista s. m. e f. [der. di callo] (pl. m. -i). – Chi cura i calli dei piedi. Di solito usato come sinon. pop. di pedicure o di podologo.
catacómba
catacomba catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali