• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [861]
Religioni [265]
Biografie [423]
Storia [206]
Arti visive [117]
Storia delle religioni [76]
Archeologia [59]
Letteratura [47]
Diritto [41]
Diritto civile [32]
Astronomia [17]

Gregòrio VIII antipapa

Enciclopedia on line

Gregòrio VIII antipapa Maurizio Burdino (lat. Burdinus, fr. Maurice Bourdin; m. Cava dei Tirreni dopo il 1137); monaco cluniacense, poi vescovo di Coimbra (1098-1111) e arcivescovo di Braga (1111-14), ebbe importanti incarichi [...] II. Contrapposto come papa a Gelasio II da Enrico V (8 marzo 1118), coronò quest'ultimo imperatore (2 giugno). Rimase a Roma due anni con l'appoggio degli imperiali; fu però da Callisto II relegato successivamente in varî monasteri e castelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVA DEI TIRRENI – MAURICE BOURDIN – CLUNIACENSE – ARCIVESCOVO – PASQUALE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio VIII antipapa (1)
Mostra Tutti

Dionìsio papa, santo

Enciclopedia on line

Successore di Sisto II, romano di nascita, resse la Chiesa dal 22 luglio 259 al 26 dic. 268, nel tranquillo periodo dell'impero di Gallieno. Di lui è celebre il carteggio con Dionigi d'Alessandria, sulla [...] dottrina della Trinità contro Sabellio, che negava la reale distinzione delle Tre Persone, e contro i Subordinaziani, che le facevano una dipendente dall'altra. È sepolto nel cimitero di S. Callisto. Festa, 30 dicembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – GALLIENO – SABELLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionìsio papa, santo (1)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] con la famiglia a Napoli, e si spinse a visitare Pompei. Nel 1850 riconobbe l'esatta ubicazione delle catacombe di Callisto nell'area della via Appia, dov'era stato rinvenuto l'anno precedente un frammento dell'epitaffio di papa Cornelio; e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

CAIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

CAIO, santo Francesco Scorza Barcellona A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] . La ricorrenza della morte, alla data del 22 aprile, è confermata dalla Depositio martyrum, che ricorda C. sepolto nel cimitero di Callisto. Pur avendo retto così a lungo la Chiesa di Roma, di C. non si hanno notizie da fonti attendibili. Il vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GUALFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALFREDO Nicolangelo D'Acunto Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese. La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] aliis episcopis" e che, approfittando del fatto che il presule aretino non era presente a quell'assise, G. chiese a Callisto II di essere investito delle pievi contese. Infatti nel marzo del 1123 G. partecipò al primo concilio Lateranense, nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] di La Gayolle, uno a Roma in S. Maria Antiqua, ecc. Spesso la raffigurazione è unita a quella del battesimo (S. Callisto, A, 1; A, 3; sarcofago della via della Lungara, a Roma; sarcofago citato in S. Maria Antiqua). 6. Nocchiero. - Talvolta si ... Leggi Tutto

BORGIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni Gaspare De Caro Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] quale riprendeva nuova lena l'afflusso a Roma e nelle cariche curiali dei "catalani", già cominciato col pontificato di Callisto III. Eletto papa Alessandro VI, il B. si preparò all'immancabile munificenza del prozio vestendo l'abito clericale: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eberardo, santo

Enciclopedia on line

Eberardo, santo Nobile franco (m. 866 circa), genero di Ludovico il Pio e padre di Berengario I, venne in Italia verso l'830 ed ebbe il governo della Marca Orientale (Friuli). Vittorioso condottiero contro Slavi e Saraceni, [...] fu aperta ai dotti; fece forse compilare una prima raccolta sistematica delle leggi longobarde (Concordia de singulis causis). Fu sepolto nella badia di Cysoing in Fiandra, che egli aveva fondata (854) e dove aveva portato il corpo di s. Callisto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL PIO – BERENGARIO I – SARACENI – ITALIA – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eberardo, santo (1)
Mostra Tutti

Luna

Enciclopedia on line

Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, [...] si colloca al quinto posto fra i satelliti del Sistema solare: sono più grandi della L. soltanto 3 satelliti di Giove (Ganimede, Callisto e Io) e un satellite di Saturno (Titano). Il suo diametro medio misura 3476 km, cioè ∼27/100 di quello terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE NATURALE – MANTELLO TERRESTRE – ARISTARCO DI SAMO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

PIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO II, papa Marco Pellegrini PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri. Tra i principali lignaggi [...] e si trasferì stabilmente nell’Urbe nell’agosto 1455, pochi mesi dopo la morte di Niccolò V, seguita dall’elezione di Callisto III. Agli inizi del 1456, questi investì Enea Silvio della legazione pontificia a Napoli, premiata al suo ritorno con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SACRO ROMANO IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II, papa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
callista
callista s. m. e f. [der. di callo] (pl. m. -i). – Chi cura i calli dei piedi. Di solito usato come sinon. pop. di pedicure o di podologo.
catacómba
catacomba catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali