ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] fino a tempi recenti autografe del Volterrano. A Ulivelli vanno infatti restituiti sia la grande tela con Diana e Callisto (Parigi, collezione privata), pagatagli nel 1657 dagli eredi di Agnolo Galli e ricordata nel loro palazzo come ‘il Bagno ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] (Monaco, Alte Pinakothek), ostenta il passaggio dell'I. all'imitazione della pittura bresciana, del Moretto (Alessandro Bonvicino) e di Callisto Piazza, imputabile sia alla mediazione di Giovanni Francesco Caroto e di Nicola Giolfino sia a un suo non ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Ferdinando I d'Aragona, allora succeduto al padre sul trono di Napoli, la cui legittimità non era stata riconosciuta dal papa Callisto III. Il L. avrebbe dovuto far parte della legazione, che però non fu effettuata nei termini previsti a motivo della ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] de la Corona de Aragón, Cancelleria, reg. 2600, c. 142v, 1455 maggio 17) e presso i pontefici Pio II (agosto 1458), Callisto III e Paolo II. Il 1° ottobre 1459 sottoscrisse, come rappresentante della Repubblica, la promessa degli Stati italiani di ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...]
Nel 1455 il L. prese parte all'ambasceria che per volere del sovrano raggiunse Roma in occasione dell'elezione pontificia di Callisto III. Nel febbraio 1457 il L. è menzionato, coi titoli di camerlengo e gran connestabile di Sicilia, fra i testimoni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] correttori della promissione ducale. Nel corso dello stesso anno insieme con Ludovico Foscarini venne quindi inviato a Roma da papa Callisto III, che aveva sollecitato una lega antiturca, di cui però nulla si fece a motivo della morte del pontefice ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] , Francia e presso l’imperatore. Il 27 maggio 1675 Clemente X creò dunque Spada cardinale conferendogli poi il titolo di S. Callisto. «La promozione fu inaspettata e non creduta» (Ago, 1990, p. 101), scrisse suo padre qualche anno dopo, e in effetti ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] di Donatello; ebbe a stipendio Giovanni Argiropulo (a partire dalla seconda metà del 1441 fino al 1444) e in seguito Andronico Callisto. Collaborò inoltre con i copisti: Giovanni Scutariota, con il quale si alternò, intorno al 1450, sul Laur. Acq. 4 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] sotto S. Agnese sulla Nomentana e poi di intraprendere rilevanti scoperte sotto il cimitero di S. Sotere in Callisto; inoltre nel periodo in cui attese alla redazione dei Monumenti, venne esonerato dall'insegnamento. Per adempiere alla stesura ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] la sua elevazione al cardinalato, avvenuta il 24 nov. 1608 con l’assegnazione del titolo presbiterale di S. Callisto, come prima di lui era accaduto a Valenti, pur essendo entrambi alle dipendenze del cardinale Scipione Borghese Caffarelli.
Quando ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....