GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] Roberto principe di Capua. G. prestò il giuramento di fedeltà nel 1118 al papa Gelasio II e nel 1120 al suo successore, Callisto II. Quest'ultimo, immediatamente dopo aver concesso l'investitura a G., nell'ottobre 1120, si recò a Troia per cercare di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] ricca abbazia di Morimondo. Oltre ai vantaggi, il M. subì qualche incomodo: gli oratori milanesi chiesero a papa Callisto III di concedergli l'assoluzione per tutte le pratiche svolte per ordine del duca, comprese le esecuzioni contro ecclesiastici ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] elezione al cardinalato, Pier Candido Decembrio gli dedicò un epigramma (inedito, nella Bibl. Ambrosiana: D. 112. inf., c. 168r).
Morto Callisto III (1458), il voto del C. per l'elezione del nuovo papa fu sollecitato da più parti: Francesco Sforza lo ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] Ancona (Lo Bianco). Per la stessa chiesa di Civitella il M. realizzò inoltre la Vergine con il Bambino e i ss. Callisto papa, Gregorio Ludovico di Tolosa e Lucia. Il dipinto, altissimo esempio di rococò romano, appare come uno dei più significativi ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] 1764 fu nominato arcivescovo di Fermo da Clemente XIII e il 26 settembre 1766 elevato al cardinalato (titolo di S. Callisto; installato il 15 giugno 1767). Nel 1767 divenne membro delle congregazioni dei Vescovi e regolari, del Concilio e della Sagra ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] Casaretto, accrebbe il numero dei religiosi e protesse lo studio dei novizi. Si occupò della sistemazione del palazzo di San Callisto e della solenne consacrazione della nuova basilica di S. Paolo, il 10 dicembre 1854. Nei suoi rapporti con il mondo ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] una supplica al papa con la quale chiedeva il permesso di fondare un nuovo monastero. Ottenuto il consenso da due bolle di Callisto III (la prima dello stesso 1457 e raltra del 15 apr. 1458), nel 1460 si trasferì nell'ex ospedale dell'Accomandata ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nacque a Venezia attorno al 1420 da una delle più cospicue famiglie patrizie. Sua madre, Polissena Moro, era nipote di papa Eugenio IV e cugina di Pietro Barbo, [...] i Berganiaschi e contribuì a mantenerli nella fedeltà a Venezia. Qualche tempo dopo, essendo stata bandita una crociata da Callisto III, egli esortò i fedeli della sua diocesi a parteciparvi e a sostenerla con il loro contributo di denaro e ...
Leggi Tutto
ALBERTO degli Abati, santo
Ludovico Saggi
Figlio di Benedetto e di Giovanna Palizzi, nacque a Trapani (e non ad Erice, come fino ad oggi da alcuni si è voluto). Si sarebbe offerto al convento dei carmelitani [...] tanto, che già nel sec. XIV l'Ordine si fece promotore del riconoscimento del culto da parte della S. Sede, concesso poi da Callisto III a viva voce nel 1457 e da Sisto IV con bolla del 31 maggio 1476. L'Ordine lo prese a suo speciale protettore ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] anche nella prospettiva di sostituire a Firenze l'Argiropulo, al cui posto, sia pure con funzioni non ufficiali, si era praticamente insediato nel 1471 Andronico Callisto, il C. dovette rimanere a Padova sino al 1475, quando proprio la partenza del ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....