Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] del paganesimo. E perciò ricorse al simbolo. In un affresco del sec. II nella cappella dei Sacramenti nelle catacombe di Callisto sopra una barchetta sbattuta dalle onde sta ritto con le braccia alzate un giovane in pericolo di naufragio, e intanto ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] "pneumatici"). Soprattutto importante l'ultimo scritto, De pudicitia, diretto contro l'editto penitenziale (v. penitenza) di papa Callisto (altri pensa al vescovo cartaginese Agrippino).
Oltre a quelli già citati si ricordano anche i seguenti scritti ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] del III sec.) della simbolistica monumentale: in affreschi delle catacombe romane (nella Camera dei sacramenti del cimitero di Callisto, del principio del III sec.; nel cimitero di Domitilla), in mosaici (S. Vitale di Ravenna), in numerosi sarcofagi ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] catacombe si contano ben cinquantatré raffigurazioni di oranti: sulla volta della cripta di Lucina, nel cimitero romano di Callisto, l'orante è in relazione con il Buon Pastore, intercessore privilegiato presso Dio. Piccoli oggetti, quali i vetri ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] avvenuto a Venezia nell'estate del 1177 fra Alessandro III e Federico Barbarossa, che mise fine allo scisma dell'antipapa imperiale Callisto III, dopo che l'imperatore si era adattato a stipulare una tregua con il re di Sicilia e con i comuni ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] durante i lavori compiuti per creare nuovi spazi funerari, come a Roma nei c. di Pretestato, Commodilla e Callisto. Per facilitare l'accesso dei pellegrini che visitavano i santuari sotterranei vennero creati percorsi obbligati (itinera ad sanctos ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] , che manca in Lattanzio44. Il testo eusebiano si trova, con pochissime variazioni nell’intitulatio, anche in Niceforo Callisto Xantopulo45. Rufino fornisce una traduzione in latino del testo greco presente in Eusebio46. La traduzione eusebiana non è ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] hanno le loro lune?
Come la Terra, diversi pianeti hanno i loro satelliti naturali. Giove, per esempio, ha ben quattro lune: Callisto, Ganimede, Europa e Io. Ganimede è il satellite più grande di tutto il Sistema Solare: è addirittura più grande del ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] che la sua diffusione, favorita dal "nuovo Maometto", Giorgio Gemisto Pletone, portava a una crescente fortuna dell'Islam.
L'elezione papale di Callisto III, l'8 apr. 1455, mutò di nuovo la posizione di G.: a otto giorni dall'elezione del nuovo papa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] satellite, e sovrastata da una sottile atmosfera di ossigeno e da una ionosfera. Un oceano potrebbe ancora esistere anche su Callisto, ma ben al di sotto della superficie, ricoperta di crateri: la sua presenza è suggerita da un campo magnetico che ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....