MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] di Cristo a Brescia, detta S. Cristo, scelta dal M. come luogo della sua sepoltura. Nel 1457 inviò al papa Callisto III una lunga petizione, nella quale rappresentava tutte le iniziative per assicurare la cura spirituale nel territorio di Urago, un ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] dell’ordo Sancti Silvestri (Archivio di Stato di Macerata, S. Caterina di Cingoli, 34). Privilegi e indulgenze concessero i pontefici Callisto III, Pio II e Sisto IV alla chiesa di Montefano, dove era custodito il corpo beati Silvestri. Nel 1598, per ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] Bibbia visigota (Bibl. dell'abbazia, 1), probabilmente portata dall'antipapa Gregorio VIII relegato nella badia per ordine di papa Callisto II (1119-1124), era stata esemplata da Danila intorno alla metà del sec. 9° a Oviedo, capitale delle Asturie ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] fecerit quodammodo iubilare» (Chiappini, 1922, pp. 399 s.). Primadizzi venne poi coinvolto nel tentativo di mediazione, voluto da Callisto III, tra osservanti e conventuali svoltosi ad Assisi nel novembre del 1455 (Wadding, 1932, XII, a. 1455, nn ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] anticiperebbero le strategie ritmiche poi teorizzate e trascritte nella successiva polifonia parigina.
Posto sotto la protezione di papa Callisto II, da cui il nome, il Codex Calixtinus arriva a Santiago intorno al 1140, con un ricco repertorio ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] 61, 1988-1989, pp. 3-25; F. Bisconti, Cristo e S. Paolo in un frammento di sarcofago dalla tricora orientale di S. Callisto, RivAC 69, 1993, pp. 7-24; id., L'abbraccio tra Pietro e Paolo ed un affresco inedito del cimitero romano dell'ex Vigna ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] : L. Antonielli, I prefetti dell’Italia napoleonica, Bologna 1983, pp. 265-267 e passim; I. Pederzani, “Teofilo a Callisto”: Giovanni Bovara da riformatore asburgico a ministro per il Culto della I Repubblica Italiana, in Ottocento romantico e civile ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] V. Calvani - P. Micchia, Roma 1988, p. 147; A.M. Corbo, Fonti per la storia sociale romana al tempo di Nicolò V e Callisto III, Roma 1990, pp. 42, 98, 117; C. Burroughs, From signs to design. Environmental process and reform in early Renaissance Rome ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] cintura di radiazione di Giove, ed è l'unico a possedere una tenue atmosfera. Per gli altri tre (Europa, Ganimede, Callisto) i dati definitivi non sono ancora noti.
Di struttura esagonale, i Pioneer pesano 260 kg. L'antenna paraboloidica ad alto ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] , sicché i vani superano i due quadrati di altezza.
Dello stesso secolo è in Roma il portico ricostruito da Gelasio II e Callisto II nella basilica di S. Maria in Cosmedin, e dello stesso periodo ancora quelli dei Ss. Giovanni e Paolo, di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....