LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] il compenso chiesto dal L. contestandone i progetti. La procedura della causa, avviata nei tribunali romani, venne seguita da monsignor Callisto Marini, archivista vaticano e nipote del L., che dal 1765 al 1768 tenne informato lo zio tramite un fitto ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] Rosa d'oro alla moglie del governatore: onore singolarissimo, da regina, che a Milano era stato concesso solo un'altra volta, da Callisto III a Francesco Sforza nel 1456. Benedetta dal papa nella domenica Laetare del 1569 (20 marzo), la Rosa d'oro fu ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] da parte di Giovanni II Casimiro, venne creato cardinale nel Concistoro del 5 aprile 1660, con il titolo di S. Callisto. La nomina fu festeggiata pubblicamente sia a Lodi, sia a Cremona, come testimoniano diverse relazioni a stampa.
Quindi, fra il ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] Era comunque ancora vicario generale dei riformati lombardi il 23 apr. 1457, perché appare citato con questo titolo in un breve di Callisto III rilasciato in quella data.
Pur essendo ormai di età avanzata, il D. fu incaricato nel 1458 di portare come ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] lettera il C. era già in Italia: passando per Mitilene si era diretto infatti a Roma per conferire con il papa Callisto III, dal quale ottenne con tutta probabilità assicurazioni di appoggio nel conflitto con le autorità civili di Caffa. Il papa gli ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] da ballo. con spettacolo di varietà, la Buca di San Colombano appunto, e dal suo equivoco ambiente gestito dal signor Callisto ex impresario di operetta. Accanto a lui, il figlio degenere Antero, Emilia la cocotte di buon cuore, il burbero benefico ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] (novembre 1775). Tre anni più tardi, il 1° giugno 1778, ottenne la porpora cardinalizia con il titolo di S. Callisto (20 luglio 1778), sostituito poi da quello di S. Maria sopra Minerva (17 febbr. 1783), mantenendo i benefici ecclesiastici di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] 1892 l’astronomo statunitense Edward Emerson Barnard scopre Amalthea, che si aggiunge così a Io, Europa, Ganimede e Callisto, i satelliti medicei di galileiana memoria.
Nel frattempo vengono scoperti moltissimi altri pianetini. Dopo che nel 1845 l ...
Leggi Tutto
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] . e dello zio materno di quest’ultimo, Torbeno.
L’ultimo documento sicuramente datato in cui M. compare da vivo è una bolla di papa Callisto II del 5 genn. 1121, in cui si conferma una permuta di beni fatta il 29 giugno 1120 tra M. e il capitolo di S ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] .
Dei medaglisti che lavorarono a Roma il primo è un fiorentino, il Guazzalotti, che fa medaglie di Pio II, Callisto III e Sisto IV; sotto Paolo II lavorò invece Cristoforo di Geremia (1430-1476), che raggiunse una notevole efficacia nei ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....