CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] , dopo la narrazione delle vicende ungheresi fino all'avvento di Mattia Corvino, all'assedio e distruzione di Corinto, alla morte di Callisto III, il C. comincia a entrare nel vivo e, si può dirlo, poiché la prima parte è opera di compilazione di ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] . gr. Z 470 (824), spiccano il ms. Modena, Biblioteca Estense e universitaria, α.Q.5.20 (gr. 87), di mano di Andronico Callisto (poi passato a Giorgio Valla e nel 1500, alla sua morte, confluito nella biblioteca di Alberto Pio a Carpi) e il ms. Parma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] in C. Piana, Lo studio di S. Francesco a Ferrara nel '400, in Arch. franc. hist., LXI [1968], p. 98 n. 2).
Callisto III, organizzando con rinnovata urgenza la raccolta di mezzi per la crociata - iniziativa per la quale si servì dei francescani in ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] , Jacopo Foscari, che in gioventù era stato suo amico), e dopo due brevi missioni nel 1455 a Roma (ambasciatore a Callisto III per congratularsi della sua elevazione al soglio pontificio) e a Genova (per la liberazione di alcune galee catturate dal ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] galileiane. A Roma, infatti, egli divenne assiduo del padre benedettino Benedetto Castelli al monastero di S. Callisto e degli ospiti abituali di questo: il giovane Giovanni Alfonso Borelli, forse Evangelista Torricelli, soprattutto Raffaello ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] favorevole ad un nuovo accasamento di Carlotta.
Veramente una proposta di matrimonio era partita da Roma (1457), da parte di papa Callisto III, cui sarebbe riuscito gradito dare C. in moglie ad un proprio nipote. Sul nome di costui non vi è accordo ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] una soluzione di compromesso, che sarebbe stata raggiunta solo nel 1122, dopo la morte di Pasquale II e l'elezione di Callisto II. Il primo concilio generale Lateranense del 1123 ratificò infine il nuovo stato di cose.
Il pontificato di Pasquale II e ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] di riparazione si ebbero per la Traiana sotto Gregorio IV (827-844) e per l'aqua Iulia nel 1122 sotto Callisto III (1119-1124). Durante il gravissimo decadimento della città nel Tardo Medioevo, in particolare negli anni dell'esilio papale ad ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] sede, Zeno si trattenne in curia, dove fu nominato referendario apostolico il 19 marzo 1449 (e confermato in tale officio da Callisto III il 1° ottobre 1455). Tentò quindi di esser nominato prima vescovo di Vicenza (1451) e patriarca di Venezia (1456 ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] di Carlo V vinsero ogni resistenza, e il 22 dic. 1553 l'A. fu creato cardinale prete del titolo di S. Callisto. In tale qualità partecipò ai due conclavi del 1555, schierandosi nelle votazioni col gruppo spagnolo: votò prima per il Cervini (Marcello ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....