LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] emanati varî canoni disciplinari. Il terzo (XI ecumenico) fu tenuto nel 1179 da Alessandro III, dopo la sottomissione dell'antipapa Callisto III e in esecuzione d'una delle condizioni della pace di Venezia, vi furono condannati i valdesi, e si decise ...
Leggi Tutto
TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] papa Vittore II per estirpare il concubinato e la simonia e che emanò 13 canoni disciplinari; quello del 1119, adunato da papa Callisto II e che emanò 10 canoni contro la simonia, le ordinazioni irregolari e i seguaci di Pietro di Bruys, stabilì che ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] papali nella suppellettile di molte delle chiese rinnovate in quegli anni. Quello di S. Maria in Cosmedin, eseguito per Callisto II nel 1123, è il primo della serie; in esso si rimpaginano diversi elementi antichi, tra cui trapezofori con protomi ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] tradotti anche in latino). Questa è preceduta da un’Apologia in difesa di Zosimo contro le accuse di Evagrio, di Niceforo Callisto e degli altri di nove pagine in quarto non numerate di poco più di cinquanta righe. Essa fu ristampata nel 1590, nella ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] nipote Guglielmo cui non riconosceva la superiore autorità feudale. Nel 1121 penetrò nei territori del nipote, costringendo papa Callisto II, signore in capite del Ducato, a mediare – senza successo – recandosi personalmente in Calabria. Tra il 1122 ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] come nunzio apostolico: questo non fu che il primo dei tanti incarichi diplomatici che gli vennero affidati. Anche sotto Callisto III continuò con successo la carriera ecclesiastica: ottenne un canonicato nella basilica di S. Pietro e tra l’aprile ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] 1983, pp. 133-168 (in collazione con una Vita III, cinquecentina trascrizione della Vita II). Infine, degli Atti del Processo callistiano (Viterbo, Archivio del monastero di S. Rosa, ms. 2, palch. 7) un’ampia scelta è edita in Acta Sanctorum, Sept ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] Roberto principe di Capua. G. prestò il giuramento di fedeltà nel 1118 al papa Gelasio II e nel 1120 al suo successore, Callisto II. Quest'ultimo, immediatamente dopo aver concesso l'investitura a G., nell'ottobre 1120, si recò a Troia per cercare di ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] nel cielo una coda molto lunga. Una leggenda giustifica questa 'stranezza'. Si racconta che Zeus, dopo averla trasformata in orsa, lanciò Callisto in cielo tenendola per la coda e durante il lancio la coda si allungò tanto che l'Orsa ne porta ancora ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] .L'immagine di G. era raffigurata nell'abside dell'oratorio di S. Nicola nel palazzo del Laterano, fatto eseguire da papa Callisto II (1119-1124; Ladner 1935; 1941-1984, I); l'affresco, voluto dal papa, che era stato artefice nel 1122 del Concordato ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....