• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [423]
Religioni [265]
Storia [206]
Arti visive [117]
Storia delle religioni [76]
Archeologia [59]
Letteratura [47]
Diritto [41]
Diritto civile [32]
Astronomia [17]

L’arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riforma ecclesiastica tra [...] dagli studi recenti come probabile committente delle pitture, dopo una carriera molto vicina ai papi riformatori come Pasquale II e Callisto II, si pone, nel 1130, dalla parte dell’antipapa Anacleto II. Il fatto che le pitture, le quali si ispirano ... Leggi Tutto

BRIVIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe Massimo Miglio Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] citazione più ampia in E. Müntz, Les arts d la cour des papes..., Paris 1878, p. 73). Ancora inedito è il carme a Callisto III, il cui esemplare di dono è a Firenze, Bibl. Riccardiana, n. 361(Kristeller, Iter italicum, II, p. 516).Ci rimane inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAMBURINI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Fortunato Matteo Al Kalak – Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] titolo di S. Matteo in via Merulana il 23 seguente (il 9 aprile 1753 avrebbe optato per il titolo di S. Callisto). Il suo ingresso nel S. Collegio portò all’incarico come prefetto della congregazione per la correzione dei libri delle Chiese orientali ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MICHELANGELO TAMBURINI – IMMACOLATA CONCEZIONE

COLOMBELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati) Carlos Alonso Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV. Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] , a una pacificazione; l'atto pubblico redatto in quest'occasione fu approvato e ratificato da Callisto III con bolla del 20 maggio 1455. Lo stesso Callisto III concesse al C. per mezzo del vescovo di Iesi - incaricato di esaminare la veridicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTE (Denti), Girolamo Giovanna Nepi Scirè Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] del Kunsthistorisches Museurn di Vienna (ibid.) soprattutto per la giovinetta alla destra di Diana e quella alla destra di Callisto: intervento tanto più palese nel confronto di tali inserti pittorici così compatti e sordi con quelli della versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE, Girolamo (1)
Mostra Tutti

ANGUILLARA, Everso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Everso (Avverso) ** Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] Deifobo, figlio dell'Anguillara. Quando l'Orsini e l'A. si trovarono insieme a Roma per la consacrazione del nuovo pontefice Callisto III (20 apr. 1455), il dissidio si risolse in uno scontro armato che sconvolse Roma per tutta la giornata e diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ FORTEBRACCIO – STATO DELLA CHIESA – FERRANTE D'ARAGONA – NICCOLÒ PICCININO – ALFONSO D'ARAGONA

ANICETO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Aniceto, santo Francesco Scorza Barcellona Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] con l'analoga notizia sulla maggior parte dei vescovi che lo precedono: all'epoca di A. infatti non esisteva ancora il cimitero di Callisto sulla via Appia, e il nome di A. non compare nelle antiche liste di papi che vi si ritenevano sepolti. Ad A. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: POLICARPO DI SMIRNE – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – OTTATO DI MILEVI – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANICETO, santo (2)
Mostra Tutti

GIUGNI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Ugolino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV. Il G., a differenza dei [...] vacante il vescovato di Arezzo, fu candidato alla successione con una lettera di raccomandazione della Signoria fiorentina al pontefice Callisto III, dell'11 gennaio, accompagnata da una missiva dei Priori di Arezzo e dall'elezione da parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Diana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Diana Giorgio Padoan Divinità della mitologia classica. Figlia di Giove e di Latona, nata a un parto con Febo-Apollo nell'isola di Delo (allora ancora vagante alla mercé delle onde e dei venti), e perciò [...] nelle Metamorfosi trovano ampio posto le storie di ninfe di Diana: tra queste sono Dafne, amata da Apollo (I 472-487), Elice (o Callisto), amata da Giove (II 409-507), Aretusa, amata da Alfeo (V 577-641); mentre sacra a Diana, che ne vendica la morte ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE VENATORIA – ISOLA DI DELO – METAMORFOSI – PURGATORIO – CINGHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diana (3)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VATICANO, Stato della Città del Claudio Ceresa Claudio Celli Paolo Liverani Giovanni Morello Massimo Stoppa Sabino Maffeo S.J. (XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073) La popolazione [...] Collegio Beda; Immobile di via Colossi (numero civico 50); Immobile di via Colossi (numero civico 20); Palazzo di S. Callisto; Palazzo del Capitolo di S. Maria in Trastevere; Palazzo Maffei, detto della Pigna; Palazzo di Propaganda Fide; Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 87
Vocabolario
callista
callista s. m. e f. [der. di callo] (pl. m. -i). – Chi cura i calli dei piedi. Di solito usato come sinon. pop. di pedicure o di podologo.
catacómba
catacomba catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali