GIOVANNI de Matha, santo
Giuseppe De Luca
Nacque il 23 giugno 1160 a Faucon (Provenza) di antica nobiltà militare, studiò ad Aix dal 1172 al 1178; tornato in patria, vi fece un breve esperimento di [...] Francia e in Spagna. Morì a Roma il 17 dicembre 1213. Innocenzo XI ne fissò la festa all'8 di febbraio.
Bibl.: Fr. Callisto della Provvidenza, Vita di S. Giovanni di Matha, trad. dal francese, Roma 1894; Fr. Antonin de l'Assomption, Les origines de l ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] riflettono veri sentimenti.
Allorché il 19 ag. 1458 Pio II assurse al soglio pontificio, il C. partecipò, come già per Callisto III, all'ambasciata di obbedienza inviatagli dalla città, e poté incontrare di nuovo il papa umanista a Perugia poco dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] lo Studio sotto la guida di maestri quali Cristoforo Landino, Marsilio Ficino, Giovanni Argiropulo e Andronico Callisto. Grazie a una straordinaria precocità intellettuale diviene molto presto uno dei protagonisti della scena culturale fiorentina ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] il bimestre luglio-agosto 1453; due anni dopo, il 15 apr. 1455, fece parte dell'ambasceria inviata dal Comune perugino a Callisto III, da poco eletto, con il compito di offrirgli in dono i proventi di alcune speciali gabelle cittadine e di "reformare ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Michele
Francesca M. Vaglienti
– Nacque a Piacenza verso il 1420. Nobile milanese, discendente da Vincenzo Marliani, era fratello di Giacomo, dei Capitani e difensori della Communitas ambrosiana, [...] di Camera soprannumerari nel 1454 e fu ammesso tra i participantes all’inizio dell’anno successivo, sotto Callisto III.
Un’obbediente devozione alla nuova dinastia ducale che – apertamente riconosciutagli dallo Sforza quando lo dichiarava «nostro ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] una multa di diecimila ducati d’oro.
Il 27 aprile 1455, agli inizi del pontificato di Callisto III, fu nominato suddiacono apostolico da Callisto III (Reg. Vat. 467, c. 33r). Nonostante l’impiego in Cancelleria e le missioni diplomatiche, Ottaviano ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] a penna del codice Panviniano (Roma, BAV, Barb. lat. 2738). I papi della lotta per le investiture (tra cui lo stesso Callisto) erano rappresentati in trono, con pallio e tiara; mentre con una mano benedicevano, con l'altra tenevano un libro e con i ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Lucia Bastianelli
Forse originario di Brescia, non si conosce con esattezza l'anno in cui fu eletto vescovo di Verona. Suo predecessore sarebbe stato Bernone o Brimo, la cui presenza è documentata [...] della nuova abbazia e i privilegi da lui concessi.
Altre notizie si hanno per gli anni 1124 (4 marzo), in cui Callisto II raccomandava a B. di non amministrare i sacramenti ai Ferraresi scomunicati; 1128, per la consacrazione della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
(it. Vienna) Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano.
A V., capitale degli Allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna [...] molto credito e larga diffusione.
Concilio di V. del 1112 Presieduto dall’arcivescovo Guido di Borgogna (poi papa Callisto II), condannò le investiture laiche di cariche ecclesiastiche e scomunicò l’imperatore Enrico V. Concilio ecumenico di V. (XV ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] restaurazione culturale della città. Proprio per lui (dirà poi il P. stesso) Lorenzo intrattenne nello Studio l'Argiropulo e Callisto Andronico e Demetrio Calcondila, maestri greci, e per lui raccolse da ogni dove codici greci; e la sua entrata nella ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....