MARINO
Valeria Beolchini
– Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] ’abbazia di Cava de’ Tirreni. Confermando quanto stabilito dai suoi predecessori – Gregorio VII, Urbano II, Pasquale II, Callisto II e Innocenzo II –, Eugenio III ribadì la concessione della protezione pontificia all’abbazia, confermandone la diretta ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Lucrezia
Michele Manfredi
Figlia di Cola e di Covella Toraldo, nacque probabilmente nel 1430. A diciott'anni innamorò perdutamente di sé il cinquantaquattrenne Alfonso d'Aragona, re di Napoli, [...] cui si attendeva da un momento all'altro la fine, gli sopravvisse. Né il suo tentativo di far annullare il matrimonio da Callisto III, presso il quale si era recata con splendido corteo, nel 1457, ebbe alcun successo.
Morto Alfonso (27 giugno 1458) e ...
Leggi Tutto
Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche.
E. orientale
Lo studio dell’e. è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali [...] del monogramma di Cristo. Alcune iscrizioni romane riguardano un gruppo di papi sepolti nel cimitero di Callisto (3° sec.), dove sono chiamati semplicemente ‘vescovi’; altre illustrano l’organizzazione gerarchica della Chiesa primitiva. Di ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Santa Sede assieme all’eredità matildica (1115), fu dichiarata diocesis nullius e soggetta direttamente a Roma (bolla di Callisto II, 1122); i suoi abitanti disponevano nel XII secolo di alcune franchigie, scarni indizi di un’organizzazione locale ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] è data dalla lastra appostavi da papa Sisto III recante i nomi dei vescovi, romani e non, sepolti nel cimitero di Callisto (ibid., nr. 9516). Nessun itinerario altomedievale menziona la presenza di F. nel cimitero; le sue spoglie, insieme a quelle di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] volte con il titolo di "Sacerdos Achademiae romanae" ed il nome umanistico di "Panthagatus" nelle catacombe di S. Callisto, che gli amici di Pomponio Leto erano soliti visitare, insieme con quello di altri "unanimes perscrutatores antiquitatis" (cfr ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] paleocristiana. E se l'interpretazione ne è incerta per un affresco della cripta di Lucina delle catacombe di san Callisto (sec. II; G. Wilpert, Le pitture delle catacombe romane, tavola XXIX, I), monumento isolato nell'iconografia, questa sembra ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] satelliti e l'anello di Giove.
Nel 1610 Galileo scoprì i quattro maggiori satelliti di Giove: Io, Europa, Ganimede e Callisto. Essi hanno avuto un ruolo importante nello sviluppo delle teorie sull'evoluzione e sulla struttura del sistema solare e dei ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] rendita annua di 24 fiorini (Reg.Vat. 440, f. 160rv), e il successivo 1º genn. 1456 l'officiumsecretariatus.
Lo stesso pontefice Callisto il 19 nov. 1455 aveva scritto (ibid., f. 161rv) al vescovo di Brescia di informarsi circa i meriti del B. e di ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] , I, Roma 1993, s.v. Basilica Iulii iuxta forum Traiani, pp. 180-81; s.v. S. Callixtus trans Tiberim, p. 215; s.v. Area Callisti, pp. 113-14; ibid., II, ivi 1995, s.v. Domus: Callixtus (?), pp. 74-5; ibid., III, ivi 1996, s.v. Iulius et Callistus ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....