ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] a far parte a Parigi.
Frequentò l’Accademia di belle arti di Venezia tra il 1857 e il 1859, allievo di Callisto Zanotti, Carlo Astori, Federico Moja e Michelangelo Grigoletti. Insofferente del clima veneziano, e sempre più coinvolto nelle vicende ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] Reichstagsakten, XVI, a cura di H. Herre e L. Quidde, Stuttgart-Gotha 1928, pp. 226, 350 n. 165; P. Paschini, La flotta di Callisto III, in Archivio d. R. Società romana di st. patria, LIII-LV (1930-32), pp. 241 s.; J. Rius Serra, Regesto iberico de ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Roberto (Gian Roberto)
Agostino Paravicini Bagliani
Numerosi storici dei cardinali annoverano nelle cronotassi dei secc. XI e XII due cardinali discendenti dalla famiglia Capizucchi di Roma. [...] da quasi un secolo nella bibliografia specifica e aggiungeva un terzo cardinale: Pietro Capizucchi, che sarebbe stato una creatura di Callisto II (1122).
In realtà nei secc. XI e XII la famiglia Capizucchi non ha avuto nessun cardinale. Le notizie ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] tomba del martire (propter ubi apposita est ara sacrata Deo, in Pristeph., XI, 170). Nella cripta dei papi del cemeterio di Callisto sull'Appia, dato che le salme dei pontefici furono deposte in loculi rettangolari, e dato pure che non si trattava di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla
Giulio REICHENBACH
Figlio di Onofrio (Noferi), nacque a Firenze intorno al 1373, morì a Padova nel 1462. Grande e onorato cittadino di Firenze, aveva dato per sessant'anni la sua attività [...] grandissima codici greci in numero cospicuo, ma tolse anche in casa a stipendio due maestri, Giovanni Argiropulo e Andronico Callisto, che gli leggessero Aristotele e altri autori nella loro lingua. Ammetteva a partecipare dei suoi libri e delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] , da cui egli doveva prendere il nome. Per dieci anni circa, B. si occupò esclusivamente del suo ordine, che papa Callisto II riconobbe ufficialmente nel 1119; ne difese l'austerità contro le critiche dei Cluniacensi, e contribuì a migliorare la vita ...
Leggi Tutto
MONFALCONE (dal nome d'un colle dei dintorni "Monte Falcone"; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Roberto CESSI
Amedeo TOSTI
Importante città industriale della Venezia Giulia, 25 km. a NO. da Trieste, [...] con una via d'acqua navigabile) e soprattutto dall'impianto del cantiere navale Triestino (1907: dovuto all'iniziativa di Callisto Cosulich), il quale sorse sull'allargamento del Canale Valentinis da una parte e sull'aperta baia di Panzano dall'altra ...
Leggi Tutto
LUNA, de
Giuseppe Paladino
, Nobile famiglia spagnola, i membri della quale si stabilirono a due riprese in Sicilia come strumento di penetrazione politica da parte degli Aragonesi. Ai tempi di Pietro [...] ed essersi distinto a Gaeta (1423) e nella difesa di Castelnuovo di Napoli (1425), andò ambasciatore presso Nicolò V e Callisto III. Fu inoltre capitano d'armi in Palermo, camerlengo del regno di Sicilia e gran contestabile. Essendo stato ferito da ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] canonicus". La prima notizia certa è che nel 1123 Gerardo fu ordinato cardinale prete di S. Croce in Gerusalemme da Callisto II. La chiesa già dall'epoca di Alessandro II era stata dotata di una Congregazione di Canonici Regolari. Come attestato ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] al consolidamento della potenza familiare nella gerarchia ecclesiastica, che aveva cominciato a stabilirsi sin dal pontificato di Callisto III, il B. ebbe inizialmente un ruolo secondario. Al primogenito Pier Luigi, infatti, spettava, nei disegni di ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....