GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] quale il 10 ott. 1454 venne incorporato come lettore delle Sentenze di Pietro Lombardo. Il 25 genn. 1458 ottenne da papa Callisto III il titolo di cappellano pontificio e l'aspettativa su un beneficio secolare in Inghilterra, che gli sarebbe stata ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] , in cui il C. è testimoniato attivo anche nell'anno 1455 (Reg. Vat. 431 ff. 250v-251v).
Durante il pontificato di Callisto III (1455-1458) il C. fu rettore dello Studio di Roma, incarico che abbandonò quando Pio II, da pochissimi giorni eletto ...
Leggi Tutto
SIGUALDO
Andrea Tilatti
– Patriarca di Aquileia dal 756/757, le sue origini familiari e l’epoca della nascita non sono note, sebbene una tarda cronaca dei patriarchi, conservata in un manoscritto cividalese [...] e della Chiesa aquileiese, che segnò il transito verso il dominio franco.
Egli fu il successore del patriarca Callisto, lui sì di famiglia aristocratica: Paolo Diacono ne scrisse a proposito del trasferimento della residenza patriarcale dal castrum ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, la città del regno di Valenza nella quale avevano avuto origine le recenti fortune della sua famiglia, dall'omonimo Francisco de Borja y Cardador, [...] nell'intrapresa carriera ecclesiastica fu comunque un altro suo congiunto, l'omonimo zio Francesco Borgia, supposto figlio di Callisto III e cardinale egli stesso, col quale egli viene talvolta confuso.
Dopo avere ottenuto un canonicato nella chiesa ...
Leggi Tutto
MATTEO Cantacuzeno, imperatore d'Oriente
Nicola Turchi
Figlio di Giovanni VI Cantacuzeno, fu dal padre preposto alla provincia di Tracia, con residenza ad Adrianopoli, nell'intesa tuttavia che la successione [...] una rivolta contro il suocero e collega Cantacuzeno, questi si associò il figlio (1354) e poiché il patriarca Callisto si rifiutava di incoronarlo lo depose sostituendogli il patriarca Filoteo. Quando il padre ebbe abdicato all'impero ritirandosi nel ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] di esercitare un'influenza diretta sull'elezione del pontefice, come avverrà poi con l'elezione di Onorio II quale successore di Callisto II, avvenuta nel dicembre 1124 con il sostegno dei Frangipane, fra i tumulti.
G. dovette riconoscere che la sua ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] aggregato al collegio dei canonici della cattedrale.
Il 16 febbr. 1457, in seguito alla morte di Bernardo de Venetiis, Callisto III lo nominò vescovo di Cattaro, dove egli risiedette un anno intero trovandosi a dover sostenere i diritti episcopali ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] , "Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia e altrove 1967", Spoleto 1969, pp. 231-271; S. Tavano, Callisto d'Aquileia e Liutprando re, ivi, pp. 525-535; C. Gaberscek, L'urna di S. Anastasia di Sesto al Reghena e la ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] . - Nessuna fonte ci ha trasmesso l'aspetto fisico di Pietro, a prescindere da un passo di Niceforo Callisto (Hist. eccl., ii, c. xxxvii) evidentemente già influenzato dalla tradizione iconografica. I primi tentativi di rappresentazione oscillano ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] -S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 752, 754, 759 (Pasquale II); p. 776 (Gelasio II); p. 800 (Callisto II); pp. 821-22 (G.).
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 369-79.
Romualdo Salernitano ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....