L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] portato avanti da Pasquale II (1099-1118) e da Callisto II (1119-1124).
Il XII secolo che vede Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe s. - fin du IXe s.), III, Bruxelles 1983.
E. Hubert, Espace urbain et habitat à Rome du Xe à la ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Canti del Museo Nazionale di Atene, il quale appartiene alla fine del sec. III a. C. In alcuni esemplari, riprodotti su vasi attici del principio del cappelle dei sacramenti, nelle Catacombe di S. Callisto a Roma. La più antica raffigurazione di un ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] intorno i santi Pietro e Paolo; il nome è iscritto. Già sarcofagi del III e del IV sec., nelle scene, su ricordate, dell'Adorazione dei Magi o (morto nel 530, ma riferito soltanto da Niceforo Callisto nel XIV sec.), nella chiesa era stata posta dalla ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] . n. 16.174.2), trovato nel cimitero di Callisto nel 1715, donato a papa Clemente XI e passato quindi di questa classe di monumenti (Leigh Ashtaon, Chinese Sculpture, p. 24, tav. iii, fig. 2).
Vi sono quattro esempi di stele votive Wei. La più grande ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] tradizione delle vasche battesimali: il caso del battistero di Callisto, del 732 ca., a Cividale (Mus. Cristiano à la liturgie, a cura di A.G. Martimort, Paris 1984⁴ (1961), III, pp. 21-96; P. Colman, B. Lhoist-Colman, Recherches sur deux chefs ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] ambiente rodio asiatico i motivi barocchi si esauriscono nel rococò del Socrate del III tipo (v.), del Sofocle vecchio (v.) e dell'Omero (v.).
240 la decorazione della cappella del Sacramento in S. Callisto (Wilpert, Katakombenmal., tav. 39) ci dà ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] stile ai capitelli del Battistero di Callisto, monumento sicuramente datato intorno alla metà Birchler, Zur karolingischen Architektur und Malerei in Münster-Müstair, in Actse du III Congrès International pour l'étude du haut moyen age, 1951, pp. 167 ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] , ecc. Spesso la raffigurazione è unita a quella del battesimo (S. Callisto, A, 1; A, 3; sarcofago della via della Lungara, a Jh., 1953; id., in Reallex. f. Antike u. Christentum, III, 1955, cc. 1-24 (su cui questo articolo è principalmente basato); ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] fisico di Pietro, a prescindere da un passo di Niceforo Callisto (Hist. eccl., ii, c. xxxvii) evidentemente già nel tipo fisionomico di Paolo che incomincia ad apparire già nel III sec. (Neuss), riprendendo un tipo di ritratto filosofico genericamente ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] rilevanti scoperte sotto il cimitero di S. Sotere in Callisto; inoltre nel periodo in cui attese alla redazione dei in bronzo contenente una formula di divozione pagana antierotica novellamente ritrovato (III [1852], vol. 8, pp. 243-246), l'altra sul ...
Leggi Tutto