CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] presso l'autorità sovrana dei papi: ciò si verificò soprattutto in occasione dell'elevazione al soglio pontificio di nuovi papi: CallistoIII (1455), Pio II (1458) e Paolo II (1464). In queste circostanze il C. si faceva anche portavoce delle istanze ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] e il C. fece di ciò particolareggiati resoconti al duca di Milano. Nel marzo di quell'anno egli aveva ottenuto da CallistoIII il conferimento della Rosa d'oro a Francesco I Sforza, che il papa cercava a Francesco I Sforza, che il papa cercava ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] Ilioneo e Silvio, che il fratello Angelo - in base alla sua dignità di conte palatino lateranense concessa nel 1455 da papa CallistoIII ai maschi della famiglia Geraldini - legittimò l'11 ott. 1473.
Il G. morì in data imprecisata dopo il 1486.
Fonti ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] riuscì a portare a termine (non poté vincere, per es., la resistenza delle autorità di Brescia). In seguito gli fu affidato da CallistoIII e più tardi da Pio II il compito di preparare la crociata contro i Turchi e a questo scopo fu nominato legato ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] borgiane, incrementate poi, sin dai tempi di CallistoIII, dal possesso ininterrotto dell'arcivescovato di Valenza. IX (1886), pp. 408 s., 415; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 268 ss., 504; G. Sacerdote, Cesare Borgia,la sua vita ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] ambasciatori informarono con diligenza lo Sforza dell'andamento del conclave, conclusosi l'8 aprile con l'elezione di CallistoIII Borgia, e dei primi atti del nuovo pontefice (canonizzazione di Vincenzo Ferrer, difesa di Siena contro il Piccinino ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] l'esercito pontificio, comandato da Giovanni da Ventimiglia, condusse contro Giacomo Piccinino, nel territorio di Siena. Morto CallistoIII (6 ag. 1458), il C. partecipò al recupero, da parte dei Colonna, di Castelnuovo precedentemente occupato da ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pistoia (A. dalla Torre)
Nicola Raponi
Di lui si sa con certezza che almeno dal 1453 al 1463 fu informatore, da Firenze e da Roma, di Francesco Sforza; ma scarsi e incerti sono i suoi dati [...] e sulla morte di questo, cui segue poco dopo (6 ag. 1458) quella del papa. Con grande schiettezza parla del nepotismo di CallistoIII: "el Papa ha facto richi la più parte di soi, per forma che tutto el palazzo ride" (cfr. Pastor, Storia dei Papi ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Cola (Nicola) d'
Michele Manfredi
Nato a Napoli nella seconda metà del sec. XIV, fu maestro ostiario e consigliere di Ladislao di Durazzo. Nel 1409 fu mandato dal sovrano presso il capitano [...] Marino del Giudice, e andata sposa nel 1451 a Rinaldo Brancaccio; Luigia, sposa di Auxia de Milà, nipote di CallistoIII; Antonia sposa nel 1452 di Giovanni Ruiz de Corella, governatore del regno di Valenza; e la famosa Lucrezia. Cari particolarmente ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Lucrezia
Michele Manfredi
Figlia di Cola e di Covella Toraldo, nacque probabilmente nel 1430. A diciott'anni innamorò perdutamente di sé il cinquantaquattrenne Alfonso d'Aragona, re di Napoli, [...] cui si attendeva da un momento all'altro la fine, gli sopravvisse. Né il suo tentativo di far annullare il matrimonio da CallistoIII, presso il quale si era recata con splendido corteo, nel 1457, ebbe alcun successo.
Morto Alfonso (27 giugno 1458) e ...
Leggi Tutto