BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] napoletano del figlio avrebbe dovuto essere un primo passo verso il più ambizioso dei progetti borgiani, già nutrito da CallistoIII, quello di portare la famiglia sul trono degli Aragonesi di Napoli: quanto a Ferrante, egli era troppo interessato ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] Deifobo, figlio dell'Anguillara. Quando l'Orsini e l'A. si trovarono insieme a Roma per la consacrazione del nuovo pontefice CallistoIII (20 apr. 1455), il dissidio si risolse in uno scontro armato che sconvolse Roma per tutta la giornata e diede ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] secondo le loro intenzioni.
I buoni rapporti con la S. Sede continuarono anche dopo la morte di Niccolò V. CallistoIII più volte intervenne in suo aiuto. Nello stesso periodo migliorarono le relazioni con la corte napoletana, specialmente dopo il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] ag. 1458 dal conclave, convocato per la morte di CallistoIII, Enea Silvio Piccolomini fu eletto papa Pio II. I dei Veneziani, Venezia 1912, p. 193; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, ad ind.; A. De ...
Leggi Tutto
DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] Natale, secondo il D., ma in realtà il 19 dicembre 1450: cfr. Pastor, I, p. 402, n. 3), nel 1455 per l'incoronazione di CallistoIII, nel 1461 per un'ambasceria a Pio II, a cui già l'anno prima aveva reso onore a Viterbo.
Riguardo al tempo della sua ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] il D. fu inviato a Roma come rappresentante del Comune di Bologna in occasione dell'ascesa al soglio pontificio del papa CallistoIII.
Podestà di Firenze per il secondo semestre dell'anno 1457, fu nuovamente a Roma nell'agosto del 1458, allorché Enea ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] dei capitoli delle "libertà" bolognesi si recò di nuovo a Roma con l'occasione dell'elevazione al soglio pontificio di CallistoIII. Durante questo soggiorno fu nominato senatore di Roma (Arch. Segr. Vat., Reg. Vat. 465, ff. 55r-56r). L'ufficio, che ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] primogenito fu quella di farsi riconoscere da ogni nuovo pontefice diritti e prerogative giurisdizionali: a lui e ai fratelli CallistoIII confermò così la metà dei diritti derivanti dal vicariato dei castelli di Canino, Gradoli e di Badia al Ponte ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] che Grato nel frattempo fosse morto, visto che nel documento figurano soltanto i suoi figli (cfr. Caetani, Varia, p. 180).
Anche CallistoIII (1455-1458) si preoccupò sin dall'inizio del suo pontificato di porre fine alle faide dei nobili: il 19 genn ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] a chiedere al duca il rilascio dei prigionieri. Iniziarono lunghe trattative alle quali si interessò anche il papa CallistoIII, che con una lettera del 10 maggio 1458 ingiunse a Ludovico di desistere dalle vessazioni, di restituire quanto ...
Leggi Tutto