FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] a Roma nelle legazioni incaricate di rendere omaggio, per conto della Repubblica fiorentina, ai due neoeletti pontefici, rispettivamente CallistoIII e Pio II.
In questi anni, esortato da Antonino, F. intraprese gli studi teologici, addottorandosi il ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] a richiamare su di sé l'attenzione del più brillante cardinale del secolo XV, il giovane nipote di CallistoIII, Rodrigo Borgia, notoriamente sensibilissimo al fascino della bellezza femminile. Del lussurioso cardinale, dotato di rendite sontuose che ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] Gabella del 1456 che raffigura l’Annunciazione con s. Bernardo, papa CallistoIII e devoti (ASS, inv. 47).
Le opere più tarde di altri suoi familiari erano stati successivamente sepolti (BCS, ms. C.III.2, cc. 98r, 115r).
Nel necrologio di S. Domenico ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] Whitman).
L'opera, firmata, presenta alcune peculiarità grafiche riscontrate in altri esemplari di poco successivi, quali le medaglie di CallistoIII e di Pio II con i rispettivi stemmi gentilizi, nelle quali è riportato, come per quella di Niccolò V ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] di Giovanni d’Angiò (1458-1464), Napoli 1898; L. Fumi, Francesco Sforza contro J. P. Dalla pace di Lodi alla morte di CallistoIII, Perugia 1910; A. Giulini, Drusiana Sforza moglie di J. P., in Archivio storico lombardo, XXXIX (1912), pp. 17-52; S ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] 1455 il L. prese parte all'ambasceria che per volere del sovrano raggiunse Roma in occasione dell'elezione pontificia di CallistoIII. Nel febbraio 1457 il L. è menzionato, coi titoli di camerlengo e gran connestabile di Sicilia, fra i testimoni del ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] Nell'aprile 1455 fu uno dei quattro rappresentanti inviati a Roma per portare l'omaggio di Bologna al nuovo papa, CallistoIII, e nel 1458 accompagnò con Nicolò Sanuti il legato pontificio, richiamato a Roma dall'aggravarsi delle condizioni di salute ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] il bimestre luglio-agosto 1453; due anni dopo, il 15 apr. 1455, fece parte dell'ambasceria inviata dal Comune perugino a CallistoIII, da poco eletto, con il compito di offrirgli in dono i proventi di alcune speciali gabelle cittadine e di "reformare ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] livello d'azione politica del G.: la prima, risalente al 1458, lo vede in missione diplomatica per conto di CallistoIII presso Giacomo Piccinino, Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta, per trattare di possibili alleanze con il pontefice; la ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] ai bagni di Pozzuoli per cure termali, mantenne stabilmente la sua residenza a Roma ancora durante i successivi pontificati di CallistoIII e di Pio II.
Sono anni di intensa concentrazione nella lettura e traduzione di autori greci, come confermano i ...
Leggi Tutto