DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] 1477.
Nella qualità di consigliere regio suggerì a Ferrante nel 1458 di chiedere l'investitura pontificia del Regno, contestata da CallistoIII per l'illegittimità dei natali, non iure successionis, ma ut homo novus (De reintegr. feud., 130 Et circa ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] il nunzio Garatone è il breve trattato In laudem Constaninopoleos et unionis Grecorum che il L. dedicò a papa CallistoIII probabilmente nel 1455 (Madrid, Biblioteca nacional, Mss., 10456, cc. 145r-147r).
Il L. approfittò della permanenza in Oriente ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa CallistoIII. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] I, pp. 550-551, doc. 18).
Fonti e Bibl.: Tra le fonti documentarie le bolle papali relative al B., conservate nei registri di CallistoIII, sono in gran parte inedite: Arch. Segr. Vat., Reg.Vat., 453, f. 138; 458, f. 13; 465, ff. 153, 203v, 205-205v ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] del Quattrocento, Cristofora, Terenzia e Marzia.
Con l'ascesa al soglio pontificio di Alfonso Borgia, che assunse il nome di CallistoIII nel 1455, la posizione di G. ebbe un positivo cambiamento: appena quindici giorni dopo l'elezione del nuovo papa ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] primavera dello stesso anno egli aveva partecipato in veste di oratore all'ambasciata di obbedienza inviata dai Peruginial papa CallistoIII: fa questo il suo primo contatto con Roma. Già il 21 ott. 1455, alla presenza delle autorità perugine, il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] Genova. La consacrazione ad arcivescovo, rimandata allora per la troppo giovane età, avvenne il 12 apr. 1456 con bolla di CallistoIII.
La morte di Pietro, seguita dall'uccisione dell'altro fratello Tommasino, sollecitò il F. - e forse addirittura lo ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] entrò a far parte della Cancelleria papale, dove in breve tempo fu promosso abbreviator de parco maiori. Papa CallistoIII ne riconobbe le capacità organizzative e nel 1455, nel corso della mobilitazione pontificia contro Jacopo Piccinino (impegnato ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] 1457, in seguito alla morte di Bernardo de Venetiis, CallistoIII lo nominò vescovo di Cattaro, dove egli risiedette un quella zona: l'imperatore ed i conti di Gorizia. Con Federico III, a cominciare dalla fine del 1472, il F. sostenne una vertenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] del collegio degli scrittori dei brevi, finché Paolo II nel 1464 non lo soppresse, F. era scrittore apostolico e "familiare" di CallistoIII e poi di Pio II, come fece annotare nei colophon di due dei suoi codici (Bartòla - Stabile, 1996, pp. 381 e ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] come nunzio apostolico: questo non fu che il primo dei tanti incarichi diplomatici che gli vennero affidati. Anche sotto CallistoIII continuò con successo la carriera ecclesiastica: ottenne un canonicato nella basilica di S. Pietro e tra l’aprile e ...
Leggi Tutto