BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] 4 dic. 1457), il suo è un continuo salire a posizioni di sempre maggiore importanza e responsabilità sino a quando, morto CallistoIII (8 ag. 1458), gli fu affidato il non facile e delicato compito di mantenere l'ordine pubblico a Roma e di vegliare ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Foscari, che in gioventù era stato suo amico), e dopo due brevi missioni nel 1455 a Roma (ambasciatore a CallistoIII per congratularsi della sua elevazione al soglio pontificio) e a Genova (per la liberazione di alcune galee catturate dal Grimaldi ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] di Milano Francesco Sforza, gettava con lui le basi di un duraturo legame di amicizia e collaborazione.
Il 30 genn. 1458 CallistoIII lo nominò vescovo di Temi. Con l'acquisto di questa carica, ceduto il canonicato fiorentino a Leonardo Dati, il C ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] inaugurato fin dai primi mesi del suo pontificato. Seguendo una linea di sostanziale continuità con la politica di Niccolò V, CallistoIII e Pio II, Paolo II si adoperò per riportare sotto il diretto dominio della Chiesa le terre governate da signori ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] terzo libro, che abbraccia gli ultimi quattro anni del decennio: dall'assedio di Sorano agli interventi dei papi Niccolò V e CallistoIII., alle rovinose lotte cittadine e quindi alla pace e all'elezione di nuovi magistrati. A quest'opera del D. non ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] al Tortelli rivela G. non contento del nuovo pontificato di CallistoIII (Opuscula, cc. c4v-d1v; cfr. anche Ad Pium, Làskaris, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, 1, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia, Firenze 1983 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] molti importanti incarichi. Il 15 apr. 1455 fu scelto come ambasciatore da inviare a Roma per l'incoronazione di CallistoIII, avvenuta il 20 successivo. Il mandato prevedeva, oltre al rinnovo dell'obbedienza, la presentazione di varie richieste, in ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] l'omaggio della Repubblica al nuovo papa CallistoIII; nel 1462 indirizzava un discorso gratulatorio al 726-82; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 67 s.; III, ibid. 1830, pp. 107 s.; VI, ibid. 1853, pp. 579 s.; E. ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] 19 apr. 1455 venne deputato insieme con altri cinque oratori di recarsi a Roma in occasione dell'elezione del nuovo papa CallistoIII: tuttavia il 21 aprile seguente dichiarò di non poter assumere l'incarico perché impedito da malattia e al suo posto ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] missione diplomatica a Venezia nel 1455).
L'ultima opera del D. di cui si abbia notizia è il discorso funebre per CallistoIII, creduto erroneamente. morto, del novembre 1456 (cod. Vat. lat. 4872). Il D. morì all'improvviso a Roma il 12 genn. 1457 ...
Leggi Tutto