DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] alla destra di Diana e quella alla destra di Callisto: intervento tanto più palese nel confronto di tali inserti 1969, I, pp. 213 s.; E. Wethey, The paintings of Titian, III, London 1975, ad Indicem;F. Heinemann, La bottega di Tiziano, in Tiziano e ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] passate a Windsor Castle con la vendita a Giorgio III; e verosimilmente le altre quattordici dovettero corrispondere a opere Alessandro, Giove fulmina i giganti), di F. Solimena (Diana e Callisto) e di A. Bellucci (Rebecca al pozzo e La vocazione di ...
Leggi Tutto
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...]
In un documento del 18 giugno 1107, tuttavia (CDS, doc. III, sec. XII, pp. 178 s.) M. ricompare quale «iudex sicuramente datato in cui M. compare da vivo è una bolla di papa Callisto II del 5 genn. 1121, in cui si conferma una permuta di beni ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] 1947; Piccioni domestici e colombicoltura, Roma 1950; La caccia, Torino 1963; La pesca, ibid. 1965. Ha curato i volumi II, III, IV della collana "La vita degli animali", ibid. 1950, 1951, 1958.
Scienziato, educatore e umanista, il G. fu altresì uomo ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] di Borgogna, il cui fratello Guido divenne in seguito papa con il nome di Callisto II.
Gisella, vedova del conte Umberto II di Savoia, era già madre del futuro conte di Savoia Amedeo III e di Adelaide, che sposò in seguito il re di Francia Luigi VI ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] di Trani, conflitto che fu composto soltanto da Callisto II, allorché la giurisdizione tranese venne ridotta alle il periodo che comprende i pontificati di Gregorio VII e Vittore III non si hanno documenti.
In una convenzione tra l'arcivescovo tranese ...
Leggi Tutto
SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] pontificalis, poiché all'epoca di S. il cimitero di Callisto ancora non esisteva. Sono attribuite a S. due delle giorno della sua morte. Fonti e Bibl.: Ireneo di Lione, Adversus haereses III, 3, 3, a cura di A. Rousseau-L. Doutreleau, Paris 1974 ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] L. sarebbe avvenuta il 28 agosto nel cimitero di Callisto, ove, effettivamente, nella cripta dei papi è stato , IX, 1, Paris 1926, s.v., coll. 1056-57.
Vies des Saints et des Bienheureux, III, ivi 1941, s.v., pp. 69-72; E.C., VII, s.v., coll. 1632-33 ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] di Bari; ci volle l'intervento personale di Callisto II perché ella recuperasse la libertà nel corso 1897, pp. 72-78; II, ibid. 1899, p. 205; V, ibid. 1902, pp. III s.; Annales de St-Aubin d'Angers, a cura di L. Halfen, in Recueil d'annales angevines ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] cui comando gli era stato affidato di certo da Callisto II, forse per iniziativa e suggerimento di Aimerico 1937), pp. 8 ss.; H.-W. Klewitz, Das Ende Reformpapsttums, in Deutsches Archiv, III (1939), pp. 390, 393 s., 401, 403; P.F. Palumbo, Lo scisma ...
Leggi Tutto