GIOVANNI de Matha, santo
Giuseppe De Luca
Nacque il 23 giugno 1160 a Faucon (Provenza) di antica nobiltà militare, studiò ad Aix dal 1172 al 1178; tornato in patria, vi fece un breve esperimento di [...] lo sottoposero al papa, che era, dall'8 gennaio, Innocenzo III. Dalle mani del papa ricevuto l'abito, tornarono a Parigi, XI ne fissò la festa all'8 di febbraio.
Bibl.: Fr. Callisto della Provvidenza, Vita di S. Giovanni di Matha, trad. dal francese ...
Leggi Tutto
SABELLIO
Eretico del sec. III, vissuto in Roma sotto i papi Zefirino e Callisto. Fu dopo Noeto e Cleomene, uno dei capi del patripassianismo romano, che da lui prese il nome di sabellianismo: ma con [...] Libia. Secondo Ippolito, S. avrebbe, durante il pontificato di Zefirino, esercitato un influsso preponderante sul futuro papa Callisto che tuttavia, appena eletto, lo condannò, senza tuttavia avvicinarsi alla teologia del Logos, sostenuta da Ippolito ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (sec. IV-IX), III, Città del Vaticano 1971, pp. 65-71; L. Pellegrini, Cardinali e Curia sotto Callisto II (1119-1124), in Contributi dell'Istituto di storia medioevale, II, Raccolta ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] del consenso per almeno quattro decenni con i suoi successori, Callisto II, Onorio II, Anacleto II, Innocenzo II) per la giaceva Silvestro II, il papa del ‘nuovo Costantino’ Ottone III.
Il suo pontificato fu tutto speso nella ricerca della pace sotto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , orientali, mercanti e artigiani in pittoresca commistione, i due "titoli" di Callisto e Cecilia (incerto quello di Crisogono).
I dubbîe le incertezze che caratterizzano la situazione del III sec., non hanno ragione di esistere a partire dal IV sec ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] .
Allo scultore Deinomenes si dovevano le statue di Io e di Callisto, eroine ambedue amate da Zeus e odiate da Hera, l'una possono essere datate fra l'E. R. II e l'E. R. III b, e solo qualcuna sembra esser rimasta in uso fino alla prima metà del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] indica che la costruzione di nuove insulae non dovette andare oltre il III sec. d.C.; in queste due città, ma anche in (Ss. Marcellino e Pietro e la basilica del comprensorio callistiano); sia questi che gli spazi interni erano invasi da sepolture ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] J. G. van Gelder, Jean de Bischop's Drawings, in Studies of Western Art, III, Princeton 1963, p. 51 ss.; A. N. Zadoks Josephus Jitta, A. M. da Schinkel, antichità acquistate (il Pozzo di S. Callisto, il Rilievo delle Parche da Villa Palombara, già ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , Venezia: cinquant'anni fa. La Mostra del cinema del '47, a cura di Callisto Cosulich, Venezia 1997, p. 23 (pp. 20-23).
47. P. Rizzi-E p. 139.
177. Cf. Maurizio Degl'Innocenti, Storia del Psi, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1993, pp. 219-233.
...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] in quattro o cinque libri, e Niceforo Callisto Xantopulo, scrittore bizantino vissuto tra il 55.
213 Eus., v.C. IV 54,3. Cfr. anche IV 31.
214 Cfr. Eus., v.C. III 10,3-4.
215 Si veda D. Dainese, Concili e sinodi in questa stessa opera.
216 Eus., v.C. ...
Leggi Tutto